Computer Gaming

Tutto quello che volete sapere su Tech e Hardware dalla Apu alla Zalman

Recensione Action Cam Firefly 8s

Posted by stezedd on novembre - 25 - 2017

Immagine4

Questa volta la Hawkeye è davvero riuscita a stupirci, lasciandoci a bocca aperta per come sia riuscita a realizzare un prodotto dal costo contenuto (la si trova spesso in offerta su GearBest a 79 euro) ma dalle prestazioni davvero elevate e interessanti, che non hanno nulla da invidiare ad action cam di fascia ben più alta, infatti come vedremo monta il Chipset Ambarella A12 e Cmos Sony IMX117 (stessi di GoPro4), stiamo parlando della Firefly8s (versione con lente 170°, lo specifichiamo in quanto esiste una gemella della Firefly 8s che monta una lente con angolo di visione di 90°) ma vediamola subito più nel dettaglio.

 

 Specifiche Tecniche:

Recensione-Firefly-8s-caratteristiche

  • Chipset Ambarella A12S75
  • Cmos Sony IMX 117 12mp Exmor R
  • Stabilizzazione Giroscopica a 6 assi
  • Display LCD 2′ pollici 640×480
  • Risoluzioni Video: 4K / 30fps2K /60fps,1080P / 120fps, 60fps Super-view, 720P / 120fps
  • Formato File Video: MP4 Main@L5.1
  • Risoluzioni Foto: 16MP,  14MP, 12MP, 8.3MP, 5MP
  • Formato Foto: JPEG (purtroppo il Raw non è ancora abilitato)
  • Controllo remoto via Wi-Fi e Bluetooth
  • Supporta microfono esterno tramite USB
  • Supporta Micro SD fino a 128GB
  • Batteria da 1200mAh 3,85V
  • Dimensioni 5.90 x 2.10 x 4.10 cm (identiche a Gopro 3; 3+; 4)
  • Peso 70 grammi

Come possiamo notare dalle specifiche, presenta un giroscopio a 6 assi, che permette una stabilizzazione molto buona e senza riduzione del campo visivo.


 Accessori in dotazione:

 

Immagine

  1. Custodia impermeabile
  2. Custodia tipo Skeleton
  3. Clip per custodia Skeleton (per poterla agganciare a cinture, zaini, etc.)
  4. Cavo USB per la ricarica
  5. Snodi vari (Connettore lungo + vite.)
  6. 2 x Connettori corti + vite)
  7. Supporto a forma di J.
  8. Supporto per il montaggio sul manubrio, sella e palo della bici.
  9. Adattatore cavalletto doppio
  10. Supporto.
  11. 2 basi adesive
  12. Cavo in acciaio di sicurezza.
  13. 4 Fascette stringicavo in plastica.
  14. 3 Fascette in velcro
  15. Panno per la pulizia.
  16. Laccetto di sicurezza da polso, questo è composto da due pezzi con una parte che si può staccare (utilizzabile ovviamente solo con la cam “nuda” senza case)
  17. Protezione per la lente (non è un paraluce anche se all’apparenza può trarre in inganno).

Quest’ultimo vi consiglio di non utilizzarlo, perché se da una parte vi proteggerà la lente della camera in caso di cadute accidentali, dall’altra parte per toglierla può capitare che vi si stacchi tutto l’anello che circonda l’obbiettivo, in quanto è fissato al corpo macchina mediante dei gancetti in plastica. Nella migliore delle ipotesi basterà riporlo in posizione, ma per i meno fortunati i gancetti si potrebbero rompere.


 Galleria fotografica:

 

Frontalmente non è presente nessun display frontale Oled e al suo posto troviamo un led con la scritta “Firefly” che cambia colore in base alla modalità selezionata (blu per i video e verde per le foto).

Il tasto ON/OFF si illumina di un bellissimo blu elettrico quando la cam è accesa o in carica ed è situato nella stessa posizione di GoPro (3; 3+; 4) e questo, in aggiunta alle dimensioni identiche, fa si che sia perfettamente compatibile con i case GoPro (dalla 3 alla 4), come potete vedere dal video dimostrativo qua sotto:

L’unica differenza per quanto riguarda la compatibilità dei case GoPro è che avendo i tasti di accesso al WiFi posizionati in maniera differente (Ff8s in alto e GoPro in basso) una volta posta nel case GoPro, non si potrà accedere al WiFi.

Al di sopra del tasto ON/OFF è presente uno specchio per i selfie che si sarebbero potuti risparmiare poiché la fa risultare un po’ pacchiana e non è indispensabile su una action cam.

photo_2017-11-24_23-56-16

Inferiormente troviamo il comodo filetto da 1/4 di pollice per poterla montare su cavalletti e supporti a vite.

Di lato al filetto troviamo lo sportellino a molla da cui si accede alla batteria di 1200mAh con un voltaggio questa volta di 3,85 Volt, rispetto ai 3,7V delle precedenti versioni.

L’autonomia, riprendendo a 1080P 60fps si attesta intorno ai 90 minuti.

photo_2017-11-24_23-56-19

Posteriormente troviamo il display da 2”, molto luminoso e in vetro temperato, questo conferisce un’ottima nitidezza anche alla luce del sole diretta e c’è anche la possibilità di regolare la luminosità dalle impostazioni. Molto bella e comoda la nuova posizione dello slot per la micro SD che è situata nella parte posteriore, affianco al display.

photo_2017-11-24_23-56-12

Lo schermo non è touch e a nostro avviso è un bene, per il principio del: “meno componenti in più, meno componenti soggetti a rottura” e vista la facilità e la rapidità nell’accedere al menù e al cambio delle impostazioni attraverso i tasti fisici anche con il case inserito, non se ne sente assolutamente la mancanza.

Sul lato sinistro sono presenti due porte (mini USB e HDMI) a vista, prive di sportellino di protezione.

photo_2017-11-24_21-56-31

Sul lato destro troviamo, in alto, due tasti a freccia che servono per entrare nel menù e potersi così muovere rapidamente all’interno di esso.

photo_2017-11-24_21-56-32

Di questi due tasti,  quello a sinistra ci consente di spegnere e accendere il monitor a nostro piacimento (funzione utilissima se vogliamo risparmiare batteria) mentre quello a destra ci consente di accendere o spegnere il Wi-Fi (attenzione che una volta inserita nel case, sarà possibile solo avere accesso al tasto del Wi-Fi tramite case e non al pulsante di spegnimento schermo, in quanto l’unico tasto presente lateralmente nel case, è quello relativo al Wi-Fi).

Con il tasto destro inoltre abbiamo accesso al Menù, il primo pannello che si presenta ci permette di selezionare i vari modi d’utilizzo, quali:

  • Settings
  • Photos
  • Burst
  • Playback
  • Time-Lapse
  • Long exposure

photo_2017-11-24_21-54-28

(Se accediamo con la modalità foto attiva)


  • Settings
  • Videos
  • Time-Lapse (Video)
  • Playback
  • Car Mode
  • Slow motion

photo_2017-11-24_21-54-29

(Se accediamo con la modalità video attiva)


  Menù

 

Una volta entrati nel Menù, si accede ai Settings mediante il tasto retroilluminato con la freccia, posto di lato allo schermo, sotto l’alloggiamento della scheda SD e ci troveremo davanti alle seguenti voci:

  • Quick Capture (quando attivo inizierà la registrazione in automatico all’avvio della camera)
  • Delay Off (timer per lo spegnimento automatico)
  • TV Mode (Ntsc o Pal)
  • Light Frequency (Auto, 50Hz o 60Hz)
  • OSD (possiamo decidere se abilitarlo o meno)
  • LCD Brightness (permette di regolare la luminosità del display)
  • Screen OFF
  • Status LED
  • Beep
  • Time SetUP
  • Data
  • Lingua (non presente per il momento l’Italiano)
  • Bluetooth Pair
  • Wi-Fi  (attivare, cambiare e cambiare Password)
  • Formattazione della SD
  • Versione Firmare

 

La procedura per aggiornare il firmware è possibile effettuarla in due modi:

  basta inserire il file.bin all’interno della SD, scaricato dalla pagina ufficiale:

http://www.cnfpv.com/portal.php?mod=list&catid=32

arrivare alla voce “Versione Firmware” all’interno del menù e cliccare sulla versione, il sistema in automatico verificherà la versione del nuovo file e ci chiederà conferma per iniziare l’aggiornamento.

Direttamente dalla App, a telecamera scollegata, basterà aprire la App, cliccare in basso a destra su “About” e scaricare (quando disponibile) il nuovo Firmware cliccando semplicemente su “Firmware Upgrade”, a questo punto verrà scaricato sul telefono il nuovo firmware e una volta collegata la cam verrà chiesto se vogliamo procedere con l’aggiornamento.  Metodo veramente rapido e indolore.


 Settaggi

 

Quando entriamo nel menù dalla modalità video, possiamo andare a configurare tutti i settaggi, quali:

 

  • Qualità video:

4K —- 25 / 30 fps (4k effettivo e non interpolato)

2160p – 25 fps

2.7K — 30 fps

2.5K — 30 / 60 fps

1440p – 30 / 60 fps

1080p – 30 / 60 / 120 fps

960p — 30 / 60 / 120 fps

720p (1280×720 px) — 30 / 60 / 120 / 240 fps

  • Auto low light
  • Stabilizzazione giroscopica a sei assi
  • Sensore di movimento ( si attiva quando rileva un movimento )
  • Data e ora nel video
  • FOV (regolabile in WIDE MEDIUM NARROW dal 1080 120 fps in su)
  • Timelapse video ( regola il tempo di scatto )
  • Registazione in Loop ( Perfetta se si vuole usare la cam come dashcam )
  • Volume microfono
  • Sharpness (nitidezza)
  • AWB ( Bilanciamento del bianco automatico )
  • Regolazione EV
  • ISO
  • Metering ( Center Mode, Multi Mode,Spot Mode)

 

Quando entriamo nel menù dalla modalità Foto, possiamo andare a configurare tutti i settaggi, quali:

 

  • Qualità foto:

16MP,  (4608×3456 4:3)

14MP, (4352×3264 4:3)

12MP, (4000×3000 4:3)

8.3MP, (3840×2160 16:9)

5MP (2560×1920 4:3)

  • Long Exposure
  • Photo Stamp
  • Self Timer
  • Photo Burst
  • Timelapse Photo
  • Sharpness
  • AWB
  • EV value
  • ISO
  • Metering

Possiamo configurare inoltre vari parametri in manuale, come esposizione, tempi di esposizione, nitidezza e bilanciamento del bianco.


Considerazioni finali:

 

La cam svolge egregiamente il suo lavoro, confrontata con marchi ben più costosi, quali GoPro4 Black (che vi ricordiamo monta il medesimo Chipset Ambarella A12 e Cmos Sony IMX117) non ha niente da invidiare, anzi. Va ricordato comunque che la Ff8s è del 2017 mentre la GoPro4 è pur sempre una cam del 2014, per cui non sarebbe nemmeno corretto un paragone.

Per quanto riguarda la resa cromatica, siamo stati parecchio soddisfatti e dobbiamo riconoscere alla Hawkeye il notevole lavoro svolto, come dobbiamo riconoscere l’attenzione che ripone su questa action cam e sui loro prodotti in generale, rilasciando tantissimi aggiornamenti in poco tempo e implementando più volte al mese funzioni, e risoluzioni di bug (nonostante per ora non se ne siano verificati).

Le uniche note dolenti che abbiamo verificato sono la mancanza di uno sportellino, lasciando così scoperte le porte USB e HDMI quando la cam non è all’interno del case stagno e la scomodità della funzione “Quick Capture” in quanto quando è attivata questa funzione, il tasto di accensione corrisponderà a quello di accensione e registrazione (e non come nel caso di GoPro che il tasto di registrazione corrisponderà con quello di accensione e registrazione) e questo fa si che se vogliamo accendere la cam per cambiare le impostazioni, partirà in automatico la registrazione anche se non lo vogliamo.


Video:

 

Altri video relativi alla Ff8s potete trovarli al seguente link:

https://www.youtube.com/watch?v=vEOlJVP5WYc&list=PLzVod_p-jKSz7mhtFjhkG0qtOvk0T4IYN


Time Lapse:

 

 


Dove acquistare:

 

 

Categories: Foto & Video, Guide, Hardware, News, News

Comments are closed.

  • RSS
  • Delicious
  • Digg
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Search Site

Popular Posts

Mini-tutorial: Installare Windows...

Nonostante sia una cosa del tutto semplice, capita sempre più ...

Xbox One? PS4?...

In questo periodo di paliatoni tra chi preferisce l'una o ...

I sondaggi di...

L'avvento di Windows 8 è stato una rivelazione, in meno ...

ASUS e il...

"Mammaaaa, mi serve un nuovo Router!" "Come, quella cosa bianca quadrata ...

Monitor: come va...

Ho visto nel corso del tempo che molti quando vanno ...

Twitter updates

RSS not configured

Sponsors

  • Archivio articoli

  • Tag e Argomenti