Cooler Master è da oltre 20 anni leader mondiale nella progettazione e produzione di componenti per computer e periferiche ad alte prestazioni dedicate ad un pubblico di appassionati di hardware alla ricerca dell’ultimo ritrovato in termini di tecnologia, funzionalità e personalizzazione.
Oggi, grazie a Cooler Master Italia, abbiamo il piacere di presentarvi la recensione dell’headset Cooler Master MasterPulse, ovvero una fetta di ciò che Cooler Master ha pensato e progettato per i gamers.
Per chi ancora non avesse una certa esperienza, abbiam fatto anche una breve linea guida su ciò che sarebbe bene conoscere prima di precipitarsi all’acquisto di un headset, che trovate qui: GUIDA – Scegliere delle cuffie da game.
MasterPulse è un prodotto che vedremo andare benone, con qualche accorgimento, per dare i vostri sfoghi sia in campo musicale che in campo videoludico.
Specifiche Tecniche
Aperta l’elegante confezione nera, ammirato l’headset dalle belle immagini (e dalla plastica apribile della confezione), togliamo le fascette, subito impugniamo l’headset, e diamo uno sguardo alle specifiche tecniche.
Model Number | SGH-4700-KKTA1 |
Earphone | |
Driver | 44mm driver |
Frequency Response | 20~20,000Hz |
Impedance | 50Ω |
Sensitivities (@100Hz) | 118dB ± 3dB |
109dB ± 3dB (bass off) | |
Max output power | 100mW |
Cable Length | 1.2m (audio adapter 0.3m) |
Connector | 3.5mm gold-plated headphone jack |
Microphone | |
Pick-up Pattern | Omni-Directional |
Frequency Response | 100~10,000Hz |
Sensitivity | -34 ± 3dB (0db = 1V/pa.1KHz) |
Signal to Noise Ratio | 50dB or more |
Da una prima vista, possiamo vedere che, come nella nostra guida, Cooler Master abbia sapientemente scelto dei valori ritenuti come ottimali per offrire un buon prodotto, che in questo caso, può rientrare nella fascia media.
Galleria
Comodità, peso e valutazioni morfologiche:
Cuffie alla mano, la prima cosa che colpisce è la loro struttura, seguita dalla visione di un design molto curato. Le cuffie non sono leggerissime (ma neanche pesanti, ndr) e questo è dovuto a molteplici fattori. Una delle prime cose che ci stupisce, è la struttura in alluminio a doppia fascia, che rende le cuffie belle ma sopratutto resistentissime. Le bande percorrono tutto il perimetro delle cuffie, iniziando dall’arco e poi avvolgendo testa e padiglioni; non preoccupatevi, ovviamente CM non lascia nulla al caso e la vostra testolina non sarà a contatto con del freddo metallo.
la parte che costituisce l’arco infatti, ha una morbida e comodissima banda costituita da un abs gommato superiormente (a contatto con il metallo) e una similpelle morbida e gommata a contatto con la nostra testa.
Facilmente indossabili, si possono adattare velocemente alla vostra capoccia, piccola o grande che sia, c dato che sull’arco centrale la banda in similpelle si adatterà subito alle nostre forme.
I padiglioni, che poi analizzeremo nello specifico più in basso,, racchiudono un cuore in neodimio, ma mostrano all’esternouna plastica molto resistente e opaca, e dei cuscinetti di similpelle gommata, che avvolgono le orecchie quasi con una carezza. Il padiglione avvolge egregiamente le nostre orecchie, e la comodità farà si che ben presto vi dimentichiate di averle indosso. Con il loro peso calibratissimo, oltre alla comodità, ben si adattano anche alle lunghe sessioni di game; anche al gaming notturno, in quanto l’isolamento è sufficientemente buono da isolare abbastanza bene dall’esterno, facendo si che non risultiate fastidiosi per chi vi stà vicino (in treno, in aereo o in una biblioteca).
Il cavo è sufficientemente lungo (1m circa), ed è piatto: questo farà si che non si annodi, che sia più facile da maneggiare e che duri di più nel tempo. Lungo il cavo inoltre, si trova un piccolo controller che vi consentirà di regolare il volume e di accendere e spegnere il microfono senza necessità di staccare il Jack. Il jack invece, è un jack singolo che porta le frequenze di microfono e audio: quindi, teoricamente potrete usarle anche sulle nuove console; ma non preoccupatevi cari PC gamers, è già incluso un adattatore per separare i segnali ed attaccarlo con facilità a scheda audio o motherboard.
Prestazioni.
Da precisare che, sebbene siano cuffie da game, abbiamo provato ad utilizzarle un po’ per tutti gli ambiti, musica compresa; ci siamo avvalsi delle potenzialità della scheda audio Creative X-Fi Titanium HD per esser sicuri della qualità del suono all’origine.
Gli altoparlanti sono ben posizionati, ma qualcosa, da subito non va.
Il suono che proviene dalle nostre nuove cuffie è ovattato e quasi fastidioso, e di sicuro non ci fanno una bella impressione. Tuttavia, molte cuffie sono affette da questo fattore e così, proviamo a vedere se sia qualcosa che va via con l’uso e col tempo.
La nostra prova contro il suono ovattato si svolge così: attacchiamo le cuffie al PC, e mandiamo in loop una playlist lunghissima a caso su youtube, tra filmati e musica, e riprendiamo in mano le cuffie dopo qualche giorno di suoni continui.
Sta funzionando: come molti modelli di cuffie, anche le MasterPulse hanno bisogno di un piccolo periodo di “rodaggio” (si, come nelle automobili). Dopo una settimana circa, i suoni ovattati sono spariti, lasciando spazio ad effetti molto belli e puliti e a tutta la comodità offerta da queste cuffie.
Il rendimento sonoro è davvero all’altezza di quanto ci aspettavamo, forse anche di più: chi vi scrive non ama giocare con headset, ma le Mastepulse, mi hanno fatto riscoprire il piacere di indossare le cuffie per quasi tutto ciò che comporta l’0utilizzare il pc con una fonte d’audio.
Se siete amanti dei bassi, ci sono buone notizie: le MasterPulse hanno dei bassi davvero ottimi, che però non appaiono subito. Il padiglione infatti, è ricoperto da due placche col logo Cooler Master, che neutralizzano i bassi finchè lasciate sulla cuffia. Un escamotage che rende facilissimo l’ascolto di video parlati, di alcuni tipi di musica e che semplifica le chat. Ma appena togliete le coperture (attaccate con dei magnetini), arrrivano le esplosioni di bassi, che rendono bene tanto nella musica, quanto nel game, sopratutto per quanto riguarda spari ed esplosioni.
Questaè la nuova tecnologia di Cooler Master, che meriterebbe un premio: la tecnologia Bass FX è in pratica un design modulare che consente di trasformare le MasterPulse da cuffie aperte a cuffie chiuse tramite la semplice rimozione delle scocche sui padiglioni, con tutto quello che ne consegue a livello di resa sonora e permette in questo modo agli utenti di scegliere facilmente tra due modalità audio distinte: con Bass FX attivo (scocche rimosse) gli utenti saranno in grado di ascoltare in modo più distinto frequenze sonore più basse; mentre con Bass FX disattivato (scocche inserite) gli utenti otterranno un’esperienza di ascolto ben bilanciata ed un suono cristallino.
La possibilità di cambiare i profili audio dà vita a diverse esperienze di ascolto ed ha diversi usi pratici sia per i giochi sia la musica.
Prova su Strada
In un contesto di gaming il loro comportamento è egregio, e si dimostrano più che all’altezza del loro compito, con un surround molto ben curato e realizzato.
Anche in questo caso ci sta bene un test col titolo del momento, Battlefield 1 – la prima fase di test dei nostri headset, per non rinunciare al gustarci suoni di esplosioni, armi da fuoco, bombe nucleari, power armor con jetpack, dialoghi entusiasmanti e chi più ne ha, più ne metta.
Inseriamo le munizioni e inziamo. Ben avvolgenti, incredibilmente insonorizzate (con il pregio di non essere distratti dall’ambiente esterno), comode oltre ogni immaginazione e leggere. E non solo, si sposano perfettamente con il nostro kit VR, l’Oculus Rift, senza dare nessun tipo di intralcio. L’insonorizzazione rende tutto estremamente piacevole e molto più immersivo: unica nota negativa, il vostro corriere Amazon potrebbe rimanere giù a suonarvi il citofono per parecchio tempo…
La resa 3D del suono è eccellente, e i medi e gli alti sono ben nitidi e distinti, il che farà si che le chat siano più semplici, nonostante i rumori della guerra in cui ci troviamo (BattleFiled 1, per l’appunto).
Altro titolo indiscussamente bello anche se differente, ma con effetti sonori ambientali lodevoli è stato Dishonored 2, che alterna fragore di spade, suoni ambientali con voci e parole, e ovviamente Resident Evil 7, dove i suoni ambientali costituiscono il 90% della paura del gioco e bisogna stare attenti anche ai più piccoli fruscii. SLe Masterpulse, superano le nostre aspettative.
Arriviamo anche qui ai restanti titoli che abbiamo utilizzato nella prova: Attila: Total War e Total War: WARHAMMER, e le cuffie non si smentiscono neanche in questi casi: la resta è formidabile.
Anche il microfono si dimostra nitido e deciso, e molto comodo il fatto che sia praticamente inesistente (un forellino in un padiglione) ma hce la resa sia ottima anche in questo caso.
Considerazioni Finali
Le MasterPulse Over Ear with BASSFX non sono cuffie, sono un capolavoro dell’elettronica marchiate Cooler Master. chi vi scrive è un appassionato di audio ed è molto critico, ma queste cuffie mi hanno dato una soddisfazione incredibile e tantissime gioie.
Amazon: 55€ con Prime
Il costo delle cuffie è irrisorio rispetto alla loro qualità e per soli 55 Euro circa potrete portarle a casa. Vi invitiamo come sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Cooler Master, in quanto pur presentando un prezzo superiore ai VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.
PRO:
Design accattivante, struttura comodissima e decisamente robusta e resistente
Prezzo davvero interessante e abbordabile dai più;
Bassi forti e profondi e lode alla Tecnologia BASSFX
Comodità e leggerezza davvero oltre la norma, il top per lunghe sessioni di gioco;
Cavo lungo e piatto, adattatori già inclusi
CONTRO:
Nulla da segnalare, se non che necessitino di un oeriodo di prova prima di dare il meglio di sè.
La valutazione generale è ottima, e possiamo sentirci di consigliarle ad occhi chiusi, dando a queste cuffie un bel 9 come risultato di una valutazione complessiva, stabilito sui criteri seguenti:
Qualità/prezzo: 10
Comfort generale e Peso: 9
Design: 9
Qualità del suono – Videogiochi: 9
Qualità del suono – Musica: 8
Un ringraziamento vivissimo a Cooler Master, che ci ha fornito un campione di questo headset, senza il quale questa recensione non avrebbe potuto avere luogo.