Computer Gaming

Tutto quello che volete sapere su Tech e Hardware dalla Apu alla Zalman

Recensione | Cooler Master MasterMouse S e SwiftRX

Posted by Eraovius on dicembre - 29 - 2016

Cooler_Master_Logo_Slogan_Right

Cooler Master è da oltre 20 anni leader mondiale nella progettazione e produzione di componenti per computer e periferiche ad alte prestazioni, dedicate ad un pubblico di appassionati di hardware alla ricerca dell’ultimo ritrovato in termini di tecnologia, funzionalità e personalizzazione. Da questo DNA nascono sempre componenti all’avanguardia come i nuovi componenti della serie Master, tra i quali oggi vedremo uno dei nuovi mice da gaming: il MasterMouse S, abbinato ad un particolare tappetino chiamato Swift RX.

 

MasterMouse S si presenta già molto bene dalle caratteristiche base per catturare la nostra attenzione: un prezzo davvero eccezionale e una scatola semplice ma accattivante, che già ci fornisce tutto quello che vogliamo sapere sul mouse: specifiche tecniche, immagine del mouse e informazioni riguardanti alla molteplicità di led colorati da scegliere.

Specifications
Product Name MasterMouse S
Product Model SGM-2006-KSOA1
Grip Type Palm & Claw
Material Plastic / Rubber
Color Gun Black
LED Color 16.7 Million RGB
Sensor PixArt PMW3330 Optical
CPI / DPI 4 Levels (400~7,200dpi)
Tracking Speed 150 ips / 30g
Lift Off Distance < ~2mm / Adjustable
Polling Rate 1000 Hz / 1 ms
Angle Snapping Yes
Mouse acceleration No acceleration
Programmable Profiles 5
Processor 32 bit ARM processor
On-board Memory 512KB
Switches, Lifespan Omron, 20 million
Programmable buttons 5
Body coating Matte UV Coating
Connector Nickel-plated
Cable Length Patterned PVC Cable, 1.8 Meters
Dimensions (mm/inch) 117 x 63.5 x 38 /
4.6 x 2.5 x 1.5 inch
Weight 121g / 0.267 lbs
Weight (without USB Cable) 89g / 0.196 lbs
Warranty 2 years
EAN Code 4719512054406
UPC Code 884102030505

Il mouse presenta una forma allungata, con una configurazione molto amichevole sia per destrorsi che mancini, con una facilità incredibile nell’impugnarlo per entrambi i tipi di gamer. Sulla sinistra, troviamo due piccoli tasti, oltre a quelli classici dei mouse da gaming (i due click, la rotella e un tasto centrale sotto la rotellina impostato di default per regolare i DPI).

Troviamo un sensore ottico da 7200 DPI prodotto da Pixart (parent di Avago), un PixArt PMW3330 Optical che non soffre di accelerazione hardware come i tradizionali sensori laser. Il MasterMouse infatti, non stima i movimenti che faremo, ma li calcola in tempo reale. Il mouse dispone di due aree illuminabili secondo illuminazione RGB ( rotella e base posteriore), configurabili con pochi click tramite il software Cooler Master MasterMouse S, che ci darà un’ottica approfondita sulle possibilità del nostro mouse.

Cosa molto interessante, il mouse è progettato per ridurre al minimo i tempi di latenza con polling rate selezionabile tra 1, 2, 4 e 8 ms (1000, 500, 250 e 125 Hz), come ci si aspetta da un mouse con questo tipo di sensore.

Un’occhiata al software

Innanzitutto bisogna installare il software, che si trova sul sito ufficiale di CM, nella pagina  del mouse. Il tutto è veramente semplice ed intuitivo.

Mastermouse software 1

una volta installato, apparirà probabilmente un avviso software, avvisandovi che il firmware del vostro mouse è predisposto ad un aggiornamento: ovviamente, proseguite con l’update, cliccando su “Update Now”.Mastermouse software 2 Mastermouse software 3

Una volta terminato, eccoci nella pagina d’interfaccia del mouse: qui è possibile regolare praticamente tutto, e disporre sino a 5 profili memorizzati dentro il mouse, cosìcchè anche cambiando PC non si debba ricorrere al software per le modifiche. Ogni tasto è personalizzabile e con l’utilizzo di una funzione Storm TactiX, ogni tasto potrà avere 2 funzioni, trasformando il mouse in un 9 tasti (9+1 switch button).Mastermouse software 4

Incredibilmente, è anche possibile settare il tipo di tappetino che si utilizzerà, andando a scegliere tra i modelli proposti da Cooler Master oppure modelli generici. In questo caso, noi settiamo per il nostro Swift RX. Dal software, sarà poi possibile decidere tutte le gamme luminose che il nostro mouse dovrà seguire.Mastermouse software 5

 

Il mouse è assolutamente comodo e ben impugnabile, e la gomma ha un grip ottimo.

Quanto conta il tappeto? Vediamo lo Swift RX

Abbiamo provato il mouse su due tappeti diversi: un Roccat Taito e, ovviamente, sul nostro nuovo SwiftRX. Non vogliamo convincervi di nulla, ma la differenza tra i due è molto accentuata. Lo Swift RX ci ha subito colpiti per due fattori: spessore e i grip così differenti delle due facce. Come vedremo nel video qua sotto, dove vi presentiamo i prodotti a voce e in pochissimi minuti, la differenza di scorrimento tra i due tappeti è incredibile.

MasterMouse S + SwiftRX (10)

Lo SwiftRX inoltre, è formato da una trama in gomma molto particolare nella base, che lo ancora alla vostra scrivania, senza possibilità di movimento involontario anche imprimendo molta forza (in un FPS, se fate come me, avrete movimenti molto dettati dall’impeto o dal rage).

Questa scorrevolezza aiuta notevolmente sia ad effettuare movimenti rapidissimi senza sollevare il mouse, sia nell’avere una muscolatura meno affaticata e più rilassata. Bordi ben curati e resistenti e materiali, promettono inoltre una vita parecchio lunga del nostro nuovo tappetino per mice.

Ora vediamo qualche foto dei prodotti.

Galleria Immagini

 

La prova su Strada

Per la prova, abbiamo scelto un po’ di giochi diversi tra loro, per provare tutte le caratteristiche del mouse e del tappeto in condizioni diverse e anche non ottimali. Con ben 7200 DPI a disposizione, è bene regolare la risoluzione nella maniera che più ci aggrada e più adatta al nostro stile di gaming, sopratutto in giochi dove dove la precisione è importantissima e un pixel può fare la differenza. La scelta non poteva che ricadere su Battlefield 1.

bf1Il mouse si comporta molto bene: ottimo grip, ottima puntualità, molto comodo anche per mani un po’ grandi come quelle di chi vi scrive. Ma anche il SwiftRX ha la sua importanza: lo scorrimento è incredibilmente più veloce, consentendo di eseguire movimenti molto più rapidi anche in situazioni con DPI settati bassissimi (fucile da Sniper) e dovendo imprimere meno della metà della forza per scorrere il mouse, rispetto al mio precedente tappeto, anche dopo una lunga sessione di gioco il braccio è molto più riposato.

Abbiamo poi provato Warhammer: Total War.

warhammer total

 

Questo gioco non riguarda tanto la prestazione del mouse, quanto la sua comodità abbinata al tappeto, nelle sessioni di gaming ultra lunghe, dato che proseguiore un po’ nella campagna significa avventurarsi in almeno 3-4 ore di gameplay. Qui il mouse deve muoversi molto più rapidamente nello schermo, quindi sono importanti i DPI giusti e abbondanti per selezionare unità in battaglia più velocemente, ma sopratutto è necessario che mouse e tappeto non stanchino il braccio, pena crampi per il resto della giornata.

Anche nel browsing sono molt ocomodi, con i tasti laterali che consentono di viaggiare rapidamente nella cronologia ricerche, e su Photoshop, dove i tasti in più aiutano sempre anche per applicare filtri e correzioni al volo senza perdersi in combinazioni di tasti lunghissime.

Conclusioni

MasterMouse S e Swift RX trasmettono sicurezza, le loro forme sono in grado di dare il massimo comfort anche agli utenti con mani più piccole e le loro forme danno una presa ad artiglio sicura e soddisfacente. Belli alla vista e con prestazioni paragonabili a quelle di periferiche dal prezzo ben superiore, Cooler Master ha forse azzeccato i compagni perfetto di ogni videogiocatore.

VOTO 10/10

Il costo del MasterMouse S è di circa 31.50€, ed è più che adeguato rispetto a quanto offerto dal mouse. Potete trovarlo cliccando QUI, su Amazon. Mentre lo SwiftRX, lo trovate sempre su Amazon a circa 16.50€.

Vi invitiamo sempre ad acquistare presso i rivenditori ufficiali Cooler Master, in quanto pur presentando un prezzo superiore ad alcuni shop VAT Player (coloro che evadono l’IVA tramite meccanismi al limite della legalità), forniscono supporto post-vendita/RMA, cosa che suddetti rivenditori non ufficiali non garantiscono.

 

Categories: Recensioni Hw

Comments are closed.

  • RSS
  • Delicious
  • Digg
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Search Site

Popular Posts

Mini-tutorial: Installare Windows...

Nonostante sia una cosa del tutto semplice, capita sempre più ...

Xbox One? PS4?...

In questo periodo di paliatoni tra chi preferisce l'una o ...

I sondaggi di...

L'avvento di Windows 8 è stato una rivelazione, in meno ...

ASUS e il...

"Mammaaaa, mi serve un nuovo Router!" "Come, quella cosa bianca quadrata ...

Monitor: come va...

Ho visto nel corso del tempo che molti quando vanno ...

Twitter updates

RSS not configured

Sponsors

  • Archivio articoli

  • Tag e Argomenti