Computer Gaming

Tutto quello che volete sapere su Tech e Hardware dalla Apu alla Zalman

Sicurezza ed evitare le truffe sui social media

Posted by Eraovius on agosto - 9 - 2016

Mi dai la tua password, per favore?

Come evitare le truffe di ingegneria sociale sui social network
L’incredibile popolarità dei siti di social media offre agli autori di virus una straordinaria opportunità per attuare truffe che possono potenzialmente svuotare il tuo conto corrente bancario e/o rubare le tue informazioni personali.
Inoltre, molto spesso tutto ciò avviene con il tuo aiuto inconsapevole.
È vero. È definita come ingegneria sociale, ed è l’arte di coinvolgerti ingannandoti, facendoti compiere azioni illecite, inconsapevolemente o faceondoti abbassare il tuo livello di sicurezza per poterle mettere in pratica. Ecco alcuni suggerimenti su come riconoscere ed evitare che ciò accada a te.
img_friends_couch_gr_540x360
Blocca lo spear phishing –
Conosci certamente le e-mail di phishing che vengono distribuite su larga scala fingendo di provenire dalla banca o dall’azienda della carta di credito dell’utente che le riceve. Le e-mail di questi criminali falliscono nel loro intento quando pretendono di provenire da un istituto con il quale l’utente non ha mai avuto a che fare.
Tuttavia la tua bacheca di Facebook o il tuo feed di Twitter potrebbe inavvertitamente aiutarli a correggere il tiro, un po’ come scegliere con cura il bersaglio da colpire (e quindi il nome). Ecco come potrebbe accadere.
Scatti alcune foto con la tua nuova fotocamera digitale o con il tuo smartphone, le condividi su un sito di social media, e ti dilunghi a decantare le lodi del tuo nuovo dispositivo in un post di commento. Qualche malintenzionato nota il tuo post ed esegue una scansione delle tue connessioni. In seguito, ricevi un’e-mail che sembra provenire da tua sorella o da tua zia. Ti chiede la tua password in modo da pubblicare anch’essa una foto: l’unico problema è che “lei” è un criminale informatico che ora è in possesso dei tuoi dati di accesso.
Squishing vishing –
Se lo spear phishing non riesce a ingannarti, in circolazione esiste anche un altro metodo per sottrarre i tuoi dati di accesso ed è denominato “vishing.” Vishing, o anche “voice phishing”, si basa più o meno sugli stessi metodi dello spear phishing, con la differenza che i criminali fingono di essere la tua banca o qualche altro istituto finanziario contattandoti telefonicamente.
Supponi di avere aggiornato la tua bacheca di Facebook con una lamentela riguardante le lunghe code alla filiale della tua banca situata in corso Italia 123. Un criminale informatico la legge e ricostruisce il tuo indirizzo di casa e il tuo numero di telefono. Ora, ti contatta dichiarando di lavorare presso la tua banca in corso Italia 123 e che per motivi tecnici deve verificare le informazioni del tuo conto. Tutto sembra regolare, ma non lo è. Non cadere in trappola. Riaggancia e nel dubbio contatta subito la tua banca.
Coinvolgimento in problemi tecnici –
Ecco un’altra truffa che circola nei social media: ottenere assistenza tecnica da estranei. Supponi che il tuo PC non funzioni al meglio e lanci una richiesta di aiuto su Twitter. Improvvisamente, viene visualizzato un messaggio. Ti viene chiesto di svolgere alcune operazioni tecniche per risolvere il problema. Non comprendi bene il senso delle istruzioni, ma le esegui. Ora le cosa vanno di male in peggio: hai compromesso la tua sicurezza.
Molte persone in Internet hanno piacere di aiutare altri utenti. Alcune di esse sono solamente in agguato per approfittare di noi. Proprio come accade nel mondo reale. Invece di utilizzare i social media offrendo così una linea diretta con il tuo conto corrente bancario, prova a pubblicare in modo anonimo su un forum tecnico affidabile.

I siti di social media spesso forniscono ai criminali informatici più astuti tutto il necessario per indurti ingannevolmente a rivelare informazioni personali. Ma ora che sai come funziona il gioco, ci penserai due volte prima di rivelare qualcosa. Fai attenzione. Sii proattivo.

 

Evitare le truffe sui siti di social media

Riconoscere i trucchi dei criminali informatici su Facebook, Twitter e altri
Hai letto le notizie ultimamente? Pare che le truffe siano in voga ovunque. Personaggi celebri da Jackie Chan a Will Smith sono deceduti (solo che loro non lo sanno) e Instagram ha deciso di eliminare gli account ovunque (o forse no).
Come mai? Disinformazione, inganni e truffe criminali senza mezzi termini, ecco le cause. La gran parte di queste colpisce i siti di social media come Twitter e Facebook. Perché?
Sembra che il principe nigeriano che ha ti ha lasciato un miliardo di dollari, ma solo dopo che tu hai bonificato un certo importo in commissioni, ha finalmente capito l’antifona. Ha lasciato perdere e ora è il momento di passare a cose nuove, e questo è il motivo di questo articolo sulle ultime truffe che circolano sui siti di social media: alcune sono diventate obsolete. Altre sono nuove. TUTTE vanno evitate.
img_blkboard_540x360
URL abbreviati: procedi con cautela
– È probabile che ti sia capitato di trovare un URL abbreviato e di averlo selezionato. Come lascia intuire il nome, questi URL sono una versione più breve degli originali molto più lunghi. Fin qui tutto bene. Il pericolo risiede però nel modo in cui i truffatori possono utilizzarli per occultare i loro metodi criminosi.
Ora esiste un nuovo approccio a questi strumenti che circola nelle app di messaggistica social. Ecco come funziona: tu ricevi una foto suggestiva da un estraneo con un URL abbreviato per aggiungere “lei”. Questa nasconde però un programma malware che ti registra per ricevere spam da siti con contenuti per adulti e altro. Per comprendere meglio di cosa stiamo parlando ed evitare che accada anche a te, guarda questo video.
Infezione dei tuoi amici –
Gli autori di virus sanno che tutti prediligono le app gratuite, motivo per cui devi controllare bene la fonte, evitando post di estranei con URL abbreviati su YouTube o Facebook. L’esecuzione di questo tipo di software può rendere il tuo computer completamente vulnerabile ad attacchi in quanto il malware potrebbe arrestare la tua protezione antivirus se non particolarmente efficace.
Le persone possono involontariamente diffondere malware in lungo e in largo sui social network indirizzando chiunque verso siti dannosi con la promessa di videogiochi, film e altri prodotti gratuiti. Non diventare una parte attiva di questo fenomeno. Avvisa i tuoi figli o nipoti. Sii scettico. Controlla le fonti e agisci di conseguenza.
Evita gli inganni emotivi –
I criminali informatici sanno che un modo per far passare i propri inganni sui social media è di far leva sulle emozioni. Questo può accadere con truffe del tipo “ricordo di”, come nel caso della morte presunta delle summenzionate celebrità, o pubblicando video e messaggi con analoghi contenuti da scoop o gossip. Ancor peggio, queste truffe possono abbassarsi a toccare fatti reali, come il caso di un ragazzo che lotta contro qualche malattia incurabile.
Perché vengono utilizzate queste tecniche? Vi sono varie possibilità. Una è che possono aumentare notevolmente il numero di “mi piace” o di visualizzazioni della pagina, aiutando i truffatori a trarre profitto con pubblicità ambigue, oppure possono reindirizzare le persone verso pagine o app che contengono malware.
Una volta consapevole di queste truffe, puoi contribuire a evitarle tenendo sempre un elevato grado di attenzione e scetticismo. Un aiuto può venire anche dall’utilizzo di software per la sicurezza che ti segnala i siti pericolosi in base alla loro reputazione.

La difesa del tuo computer con la protezione giusta può aiutarti a evitare di cadere vittima di truffe sui siti di social network come quelle appena descritte. Norton Internet Security blocca i siti fraudolenti, sottopone a scansione la tua bacheca e i feed di notizie di Facebook alla ricerca di minacce per la sicurezza e blocca i download pericolosi prima che vengano avviati. Puoi trovare ulteriori informazioni qui.

Articolo tratto dai blog Norton

Categories: Sicurezza

Comments are closed.

  • RSS
  • Delicious
  • Digg
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Search Site

Popular Posts

Mini-tutorial: Installare Windows...

Nonostante sia una cosa del tutto semplice, capita sempre più ...

Xbox One? PS4?...

In questo periodo di paliatoni tra chi preferisce l'una o ...

I sondaggi di...

L'avvento di Windows 8 è stato una rivelazione, in meno ...

ASUS e il...

"Mammaaaa, mi serve un nuovo Router!" "Come, quella cosa bianca quadrata ...

Monitor: come va...

Ho visto nel corso del tempo che molti quando vanno ...

Twitter updates

RSS not configured

Sponsors

  • Archivio articoli

  • Tag e Argomenti