Futuremark ha rilasciato la più recente classifica dei punteggi di riferimento della suite 3DMark®. Il tempo corre, ma i risultati delle AMD Radeon ™ vogliono dimostrare ulteriormente la leadership delle prestazioni di AMD in DirectX® 12.
AMD si è assicurata ancora una volta la pole position nei DirectX 12, costruendo il suo giro di drivers per giochi DirectX 12, molti dei quali sono ampiamente sintonizzati per l’architettura Graphics Core Next e Polaris.
L’ecosistema DirectX 12 è in rapida espansione dato che sempre più sviluppatori adottano le API a basso livello di istruzioni. Con la sua vasta gamma di partnership industriali, AMD ha riportato nuovamente alte prestazioni in DirectX 12 per la stragrande maggioranza dei titoli e dei parametri di riferimento gioco, tra cui Ashes of Singularity, Hitman, Total War : Warhammer (questo provato direttamente da noi con intero hardware AMD e con risultati sorprendenti) e Total War: Warhammer in DX12, cosi pure per Quantum Break, Gears of War e Forza APEX .
Con DirectX 12, AMD è in grado di fornire framerate più alti, le GPU sono più efficienti e una latenza inferiore, con il supporto per funzionalità avanzate, tra cui:
- Multi-Threaded Command Buffer Recording: si apre un’ampia corsia di comunicazione tra il processore AMD o APU e GPU AMD Radeon – così più di un core CPU possono parlare simultaneamente con la GPU. Con DirectX® 11, la maggior parte del lavoro grafico è caricato su un unico core. insomma, più core diventano più efficienti.
- DirectX 12 Asynchronous Compute: una caratteristica DirectX 12 sostenuta esclusivamente dalle architetture Graphics Core Next e Polaris si trovano in molte schede grafiche AMD Radeon: questa caratteristica permette esecuzione parallela di compiti di elaborazione e di grafica, riducendo notevolmente il tempo di esecuzione, dato che altre architetture devono eseguire gli stessi carichi di lavoro in maniera step-by-step e con tempi più lunghi.
- DirectX 12 mGPU: DirectX12 mGPU consente di far battagliare insieme le GPU del sistema con framerate più alti, latenza inferiore, maggiore qualità delle immagini e altro ancora.
È possibile saperne di più su 3DMark Time Spy qui .
Si parla di test condotti dall’AMD Performance Labs a partire dal 12 luglio 2016 su un sistema di prova con CPU Intel i7 5960X, memoria di sistema da 16 GB DDR4-2666 MHz, il driver Radeon Software Crimson Edition 16.7.1 o Nvidia GeForce 368,69 e Windows 10 x64 utilizzando Futuremark 3DMark Time Spy benchmark con preset standard per i 1440p. I produttori di PC possono variare configurazioni, ottenendo risultati diversi. Le prestazioni possono variare in base all’uso di driver più recenti.