Computer Gaming

Tutto quello che volete sapere su Tech e Hardware dalla Apu alla Zalman

Sfida GPU: Crossfire di R9-480 vs GTX 1080. Chi conviene?

Posted by Eraovius on luglio - 8 - 2016

L’avvento delle nuove GPU di AMD e Nvidia ha fatto nascere proprio questo termine di paragone, e sebbene nessuna delle due GPU sia esente da problemi, ci si chiede quale sia vantaggiosa tra le due configurazioni in termini di spesa, calore, prestazioni e potenza di calcolo (sopratutto in game).

Sebbene nessuna delle due schede sia esente da problemi questo non ha fatto demordere gli utenti dall’acquisto; tuttavia chi ha comprato l’una o l’altra config, si chiede se ha fatto bene così. Questo perchè, come è evidente, nel forum Nvidia ci sono liste infinite dei problemi con le 1080 e 1070, mentre c’è stato un problema di assorbimento eccessivo di corrente sul pettine PCI Express da parte delle 480 che mandava in crash il sistema (che, ad onor del vero è stato fixato con dei drivers in soli 3 giorni e rilasciati, dopo tanto lavoro, il 4 Luglio).

Detto questo, ci siamo affidati ai Benchmark di TweakTown, un sito assolutamente affidabile per questo genere di informazioni, e vediamo che ne esce fuori.

Test System Configuration

Configurazione usata:

  • Motherboard: ASUS Rampage V Extreme
  • CPU: Intel Core i7 5960X
  • Cooler: Corsair H110
  • Memory: Kingston 16GB (4x4GB) HyperX Predator DDR4 3000MHz
  • Storage #1: SanDisk Extreme II 240GB
  • Storage #2: Intel 730 Series 480GB
  • Case: Lian Li PC-T80 Open-Air
  • Power Supply: Corsair AX1500i
  • OS: Microsoft Windows 10 Home 64-bit
  • Drivers: NVIDIA GeForce 368.39 and AMD Catalyst 16.6.2 hotfix

Iniziamo con i test più gettonati: i software 3D.

3DMark Fire Strike – 1080p e 4K a seguire

 

7770_50_amd-radeon-rx-480-crossfire-damn-good-power-hungry

Con il test di prestazioni grafiche più usato al mondo, vediamo che il CrossFireX di Radeon 480 sia in testa di un po’ nel 1080 e nel 4K, anche se non di moltissimo nel 4K.

7770_61_amd-radeon-rx-480-crossfire-damn-good-power-hungry7770_63_amd-radeon-rx-480-crossfire-damn-good-power-hungry7770_67_amd-radeon-rx-480-crossfire-damn-good-power-hungry
 Nei gichi che vedremo, si vedono invece le prestazioni in FullHD, ovvero 1080p: sebbene in alcuni siano in testa, le due 480 non riescono a superare sempre la 1080 della casa verde. A 1080 non c’è però tutta questa competizione, e si hanno prestazioni eccezionali con entrambe le configurazioni.

7770_44_amd-radeon-rx-480-crossfire-damn-good-power-hungry 7770_45_amd-radeon-rx-480-crossfire-damn-good-power-hungry 7770_47_amd-radeon-rx-480-crossfire-damn-good-power-hungry 7770_43_amd-radeon-rx-480-crossfire-damn-good-power-hungry 7770_41_amd-radeon-rx-480-crossfire-damn-good-power-hungry

In quasi tutti i titoli, giocati in 4K, il crossfire è in testa di circa un 10%: sopratutto, vediamo che in Thief e Tomb Raider siano in testa, che ci da un ottimo dato visto che sono dei giochi con uno scaling su doppia GPU ottimo (si anche Thief, nonostante sia Unreal Engine 3). Il Lithtech enginedi Shadow of Mordor invece, preferisce masticare bene la GPU e le Memorie di Nvidia anche in 4K per quanto riguarda il framerate minimo, ma se badiamo all’esperienza totale (quindi all’average framerate o framerate medio del gioco), il Crossfire impone una lezione alla 1080, anche qui dii un 10% buono.

Anche in DirectX 12, il CFX se la cava meglio della singola 1080:

7770_600_amd-radeon-rx-480-crossfire-damn-good-power-hungry (1)

Per quanto rguarda i consumi medi al massimo della potenza, vediamo (potenza rilevata alla presa, quindi con tutto il sistema) che durante il benchmark Heaven, quindi spremendo le schede, si abbia un consumo totale di sistema di 390W per il crossfire (250W per la singola scheda), seguito dai 330W della 390X (ottimo miglioramento per AMD), dai 315W della TitanX e dai 250 e 215W di GTX1080 e 1070 (consumano davvero poco).

Conclusioni

I dati alla mano ci mostrano qualcosa di sorprendente, mostrandoci quasi un 100% in più di prestazioni col CrossFireX, sinonimo di drivers ben fatti e di ottima collaborazione con i videogames per AMD; anche i risultati singola scheda di Nvidia sono ottimi e non c’è che dire.

Volendo essere onesti però, in un gioco pesantissimo come Shadow of Mordor che spreme tutto lo spremibile, il CrossFireX lascia indietro la 1080 con 61 punti a 51, e i ltutto con un risparmio di oltre 200$ a favore delle Radeon. E contro i 47 fps della 1070.

A 1080 infatti, bastano 199-239$ per una Radeon 480, un prezzo che ci fa venire l’acquolina in bocca, e $400-$480 per un CrossFireX, budget che fin’ora ci consentiva di prendere una singola scheda di top gamma. Se prestazioni e prezzo ci spingono verso AMD è perchè, potendo, è una scelta ovvia in questo caso, anche a fronte di un consumo energetico un po’ più elevato (dove “un po'” è una carineria che abbiamo usato a fronte di un 80% di power consumption in più, nonostante sia basso per un consumo a doppia scheda).

Categories: Gaming&Games, Hardware

Comments are closed.

  • RSS
  • Delicious
  • Digg
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Search Site

Popular Posts

Mini-tutorial: Installare Windows...

Nonostante sia una cosa del tutto semplice, capita sempre più ...

Xbox One? PS4?...

In questo periodo di paliatoni tra chi preferisce l'una o ...

I sondaggi di...

L'avvento di Windows 8 è stato una rivelazione, in meno ...

ASUS e il...

"Mammaaaa, mi serve un nuovo Router!" "Come, quella cosa bianca quadrata ...

Monitor: come va...

Ho visto nel corso del tempo che molti quando vanno ...

Twitter updates

RSS not configured

Sponsors

  • Archivio articoli

  • Tag e Argomenti