Se è la tablet wars che cercate, non la troverete in questa breve review, ma se siete intenzionati a scoprire le nostre impressioni sul nuovo tablet Fire di Amazon, allora c’è pane per i vostri denti. Un tablet a 59€ non si trova tutti i giorni, e se si trova è spesso una fregatura. Così, la curiosità, la necessità di un tablet e anche quella di spendere poco, ha orientato chi vi scrive verso il nuovo fratellino della famiglia Fire.
Spedito in anticipo rispetto alle previsioni (la disponibilità sarebbe dovuta essere per il 28 di ottobre), Amazon ha inviato la prima settimana di Ottobre la prima manche di tablet, e siamo stati tra i fortunati a riceverlo prima del previsto. Il tablet si preannunciava come qualcosa per chi non ha aspettative troppo alte già dalle caratteristiche tecniche, ma andiamo pian piano.
La confezione è una scatolina in cartone con la foto del dispositivo, è semplice ma protegge bene ed è abbastanza carina e colorata, dimostrando la cura che Amazon mette nei suoi prodotti anche di fascia bassa. Cavi, adattatore di corrente e un piccolo manuale sono tutto il contenuto della confezione, oltre al tablet ovviamente. Unica pecca, il cavo è talmente corto che sarà difficile caricarlo e poggiarlo su una scrivania se non avete prese di corrente molto vicine.
Esteticamente è carino, leggero e facile da tenere in mano. La parte frontale è totalmente in vetro, fatta eccezione per un sottilissimo bordo in plastica, la parte posteriore è interamente in plastica, ma l’effetto che si ha tenendolo in mano non è malvagio. La parte posteriore ha la fotocamera “da foto”, con più Mpixels, mentre quella frontale è una VGA, che serve giusto per le videochiamate su Skype. Vediamo poi i forellini per la cassa sulla parte posteriore, e nella parte superiore vediamo tutti i tasti e l’accesso per il cavo dati. Tuttavia, nonostante l’assetto “plasticoso”, il tablet è particolarmente resistente: ben 1,8 volte più resistente di un iPad Air 2 nei crash test.
Curiosissimi, andiamo ad accendere il nostro dispositivo, ma prima di continuare, ecco una panoramica delle caratteristiche tecniche:
Dimensione schermo e Risoluzione 7″, 1024 x 600 (171 PPI)
Colore e Peso Nero, 313 grammi
Processore e RAM Quad-Core 1,3 GHz, 1GB RAM
Audio Altoparlante, microfono integrato
Formati Supportati
Kindle (AZW), KF8, TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo,
Audible Enhanced (AAX), DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP,
non-DRM AAC, MP3, MIDI, PCM/WAVE, OGG, WAV, M4V, MP4,
AAC LC/LTP, HE-AACv1, HE-AACv2, MKV, AMR-NB, AMR-WB,
HTML5, CSS3, 3GP, VP8 (WEBM).
Memoria Archiviazione 8 GB di archiviazione
(fino a 128 GB extra con microSD), Archiviazione illimitata e
gratuita per contenuti Amazon
Fotocamere Fotocamera frontale VGA + fotocamera posteriore 2MP
Connettività, porte e sensori
Wi-Fi, Accelerometro, giroscopio, USB 2.0 (connettore micro-B)
per connessione a PC/Macintosh o per caricare il dispositivo
tramite adattatore di corrente incluso; slot per Micro SD.
Dimensioni 191 x 115 x 10,6 mm
Durata batteria Fino 7 ore di uso misto
Ci sono sicuramente dei parametri che vi faranno storcere il naso -sopratutto confrontati ad altri dispositivi – ma vediamo di analizzare assieme il tutto e spiegare perchè, secondo chi vi scrive, Amazon abbia fatto un buon lavoro con questo Tablet.
Il nuovo Fire di Amazon è un prodotto che si può definire interessante per diverse ragioni. La prima è il prezzo, ed è legata sopratutto al fatto che Amazon mantenga sempre la parola: Bezos promise infatti un tablet a meno di 50$, e visto che in america questo modello costa 49$, direi che c’è riuscito in pieno.
Si può sicuramente iniziare evidenziando lo schermo: 7 pollici di diagonale sono perfetti per la portabilità, ma la risoluzione è quella di un entry level, solamente 1024 x 600 e 171 PPI – pixel per pollice (che ricordiamo ai non addetti: più sono numerosi i PPI, maggiore sarà la nitidezza dello schermo). Le maggiori obiezioni mosse dagli utenti derivano dal fatto che il modello FireHD da 6 pollici presenti una risoluzione superiore (1280 x 800) e un numero di PPI superiore (252 contro i nostri 171): ma bisogna ricordare che il FireHD 6″, costa anche il doppio di questo nuovo Fire che, a differenza di molti tablet economici, ha uno schermo IPS (in-plane switching) con visuale da 180° (che significa che l’esperienza d’uso ne guadagna tantissimo).
L’hardware del tablet è, tutto sommato, di tutto rispetto: anche la CPU Mediatek – un quad core da 1.3GHz – svolge benissimo il suo lavoro, pur non essendo una CPU all’avanguardia. Il sistema operativo però, è molto ben ottimizzato e riusciamo a godere della navigazione e del comparto multimediale senza intoppi. Per citare un tema attuale, NetFlix gira che è una bellezza.
La memoria di archiviazione è pochina per utilizzare il tablet al meglio e senza pensieri, ma a differenza degli altri modelli forniti da Amazon, nel nuovo Fire la memoria è espandibile mediante MicroSD, sino a 128 GB in più di foto e multimedia.
Le piccole cose offerte da Amazon sono poi una vera e propria manna, almeno sulla carta: Amazon mette infatti a disposizione i suoi server e offre gratuitamente dello spazio sul cloud, dove stipare in modo illimitato i contenuti Amazon acquistati e le foto scattate con il tablet (ammesso che ne facciate ma di queste ne parleremo più avanti). Tuttavia si incorre in un dilemma: la soluzione cloud è valida oppure no? Il discorso è che in Italia la velocità delle linee è ancora infima nella maggior parte dei casi, e il tablet non gode di connettività 3G o LTE. Vi occorrerà quindi una connessione wi-fi con un buon upload e non è facile trovarne una. Però, la possibilità di salvare tutto su cloud senza preoccuparsi dello spazio, c’è. Il vero vantaggio è che i libri, i video, le applicazioni, gli audiolibri, i giochi e la musica che acquisti per il tablet Fire sono disponibili anche sulle applicazioni Amazon per Windows, Mac, Android, iOS, console, TV e altro ancora, avendo quindi opportunità di intrattenimento illimitate tra vari dispositivi. E anche non dover sprecare tempo ed energie a trasferire tutto da un dispositivo all’altro.
Il sistema operativo è una versione proprietaria chiamata FireOS, basata su Android Lollipop 5.0, ma non aspettatevi nulla che abbiate già visto da altre parti. Il sistema annesso, chiamato Bellini, è una versione particolare e del tutto nuova: è incredibilmente semplice ed affascinante per chi si avvicina al mondo digitale (anziani e poco esperti ameranno questo sistema), decisamente controverso però per chi avesse in mente di smanettare col tablet in quanto è un sistema abbastanza chiuso. Tuttavia, nonostante chi vi scriva sia uno smanettone, col sistema si può convivere benissimo ed è molto semplice ed intuitivo da utilizzare, sopratutto per la lettura e per la multimedia. L’interfaccia è molto veloce e risulta facile da utilizzare anche a chi non mastica molto la tecnologia, inoltre la politica Amazon è rassicurante: “Non ti piace? Entro 30 giorni ti rimborsiamo”. Carino anche il fatto che il Tablet arrivi a casa con già il vostro account Amazon loggato, risparmiando le inutili compilazioni del nostro profilo e preferenze.
Il sistema ha tanti pregi, ma non possiede il Google Play. Ok, ora non spaventatevi e non bloccate la lettura solo perchè nella vostra mente rieccheggia una vocina che dice “Oh mio dio, non c”è Google Play.” Trovate infatti l’Amazon App store che funziona benissimo, e alle volte ha perfino dei vantaggi:
1) Fa spesso sconti: infatti molte app sono scontate appositamente per voi, possessori di nuovo Fire
2) Spesso il negozio Amazon App fa delle promozioni in cui regala un’app a pagamento al giorno.
3) Ha molte, moltissime app in comune con il Google Play.
4) Non riguarda prettamente l’Amazon App, ma nel Fire è comunque possibile installare file APK (ossia le app scaricate altrove), anche se ovviamente, non ancora tutte le app Android funzionano. Tuttavia, le principali app come Facebook, Messenger, e Gmail funzionano alla grande.
4 bis) Con uno degli ultimi aggiornamenti è comunque possibile installare il Google Play in maniera non ufficiale, scaricando alcuni APK di servizi Google: ma sinceramente, non ne avrete bisogno.
Per il resto, la quantità di film/libri/musica/app e giochi è ovviamente tantissima, stiamo parlando sì di un OS proprietario ma è anche di proprietà del più grande ecommerce al mondo, con milioni di eBook e milioni di brani musicali, quindi la roba c’è e con il successo che sta avendo questo prodotto, l’attenzione degli sviluppatori verso questo ulteriore appstore non potrà che aumentare. In più, se non vi bastassero i servizi Amazon, c’è Netflix.
Fotocamera, registrazione video e audio sono sicuramente la parte peggiore del tablet, ma sono anche il punto di forza poichè mantengono il prezzo basso. Foto e video sono semplici da eseguire, ma la qualità è abbastanza bassa. Se volete un parere personale, penso che sia già tanto che le fotocamere ci siano dato il prezzo ridicolo del device, e per una videochiamata o immortalare un momento vanno comunque benissimo. Le foto ed i video sono abbastanza accettabili in ambienti ben illuminati, mentre sembrano quadri cubisti in condizioni di buio, anche per l’assenza del Flash posteriore.
L’audio della cassa è mono e un po’ plasticoso, ma giocando col volume si possono ottenere buoni risultati e perfino godersi un bel film o un video sdraiati in poltrona o sul divano. Con le cuffie il risultato migliora abissalmente, e il sistema funziona davvero egregiamente anche se – ovviamente – la scheda audio non è una SoundBlaster.
Se per ora la parola chiave è stata compromesso, veniamo ora ai vantaggi di acquistare un tablet Fire.
Innanzitutto, c’è da stabilire una cosa: il tablet è acquistabile in 2 modalità: con o senza “offerte”. Senza offerte, costa intorno ai 74€, mentre Con le offerte 59€. Le “offerte” non sono altro che delle pubblicità che Amazon inserisce nel tablet, ma non allarmatevi: praticamente non si notano. Per lo più, possiamo dire che le vedrete solamente nel blocco schermo, per cui sono assolutamente innocue e non invasive, non vi accorgerete quasi di averle. Insomma, un modello di business intelligente.
Molto comodo per la lettura, l’App Kindle è ovviamente di serie e si potrà scegliere tra milioni di eBook a prezzi contenuti e riviste in HD, o tra oltre un milione di titoli di Kindle Unlimited per chi avesse già o volesse sostenere l’abbonamento. La lettura è ottima grazie allo schermo IPS, poco faticosa anche con luminosità medio-bassa (che ci farà risparmiare batteria) e il tablet possiede un sistema chiamato Lettura Rapida. Quest’ultima altro non è che un nuovo modo per leggere più rapidamente: il sistema studia la nostra lettura e impara i nostri tempi, così che si possano mantenere gli occhi concentrati sul testo rallentando automaticamente in presenza di parole difficili, punteggiatura e a capo. Quando inizi a leggere, la velocità selezionata viene raggiunta gradualmente, ed è possibile attivarla o disattivarla a piacimento.
Un altro gustoso vantaggio del Fire, è che Amazon vi regala ben 6 mesi gratuiti di abbonamento al Washington Post: se amate buone news e masticate bene l’inglese, sarà davvero piacevole svegliarsi tutte le mattine con un ottimo quotidiano internazionale.
L’autonomia è abbastanza buona: con un utilizzo medio per lettura, navigazione e vari accessi su Facebook, WiFi sempre inserito etc. abbiamo anche abbattuto le 7 ore che sono state dichiarate, arrivando a fine serata. Bisogna giusto trovare il compromesso con la luminosità del display per evitare che risucchi la batteria prima del previsto.
Inutile ribadire non sia un top gamma, ma del resto, Amazon non intende certo guadagnare dai 59€ che pagherete questo device ma più che altro guadagnare un’ampia diffusione così da convogliare molti nuovi clienti nel proprio ecosistema ed usufruire dei propri servizi. Per noi il giudizio è davvero positivo: un tablet ad un prezzo bassissimo e dalle ottime potenzialità.
Dove Comprare: Amazon Fire, schermo da 7″, Wi-Fi, 8 GB – Con offerte speciali 59€
Voto 8