Computer Gaming

Tutto quello che volete sapere su Tech e Hardware dalla Apu alla Zalman

AMD promuove le schede video esterne su Notebook

Posted by Eraovius on marzo - 21 - 2016

AMD sta lavorando su una nuova soluzione per schede grafiche esterne che promette di essere “la risposta” ai notebook “ultrasottili” per il gioco, secondo Robert Hallock del reparto marketing di AMD.

“I Notebook ultrasottili sono facilissimi da trasportare, ma nessuno sano di mente avrebbe confonderne uno per un notebook da gioco”, dice Hallock. “Ma c’è ancora un appetito enorme per i notebook sottili che possano esser usati per i giochi. Scommetto anche che ci sia un gruppo di giocatori là fuori che, tra i 30 ed i 40 anni, non pensino che la loro vita di calcolo interopossa essere racchiusa in un unico dispositivo che faccia tutto: le GPU esterne sono la risposta. GPU esterne con connettori standard, cavi, driver, plug’n’play, il supporto del sistema operativo, ecc “.

Hallock che promette la società condividerà “maggiori informazioni al più presto”.

12496366_10206970028584056_5155182720306958421_o-640x480

Alcuni potrebbero sostenere che una interfaccia GPU esterna sia già stata standardizzata. Con l’avvento del Thunderbolt 3, che utilizza un connettore USB di tipo C per fornire fino a 40 Mbps di larghezza di banda, i produttori di laptop hanno fatto partire una serie di soluzioni GPU esterne con semplice collegamento plug-and-play. Nel gennaio 2015, Asus ha presentato il suo ROG XG Station 2, che utilizza una coppia di Thunderbolt 3,0 Connections per creare una presa esterna x4 PCI-E. Razer ha il suo Core GPU enclosure, che utilizza sempre un connettore Thunderbolt.
Eppure, questo non vuol dire che la GPU esterna sia una cosa da usare senza problemi, basti vedere il nostor articolo del 2014 (ma aggiornato):

Come usare una scheda grafica esterna su un notebook

Un unico case per GPU con un unico connettore che tutti stiano iniziando a vedere come principale quindi, rimane un affare grosso; un unico case che contenga una enorme scheda grafica desktop e un alimentatore ATX. Le schede grafiche nuove sia AMD che Nvidia potrebbero ridurre la dimensione della GPU, grazie a innovazioni come HBM, sia il consumo di energia, consentendo di alimentatori molto più piccoli. La standardizzazione dei componenti e connettori prima che le nuove GPU arrivino, potrebbe essere una mossa intelligente.
D’altra parte, AMD ha cercato di standardizzare la GPU esterna in un primo momento, ma fallì: nel 2008 AMD ha lanciato il suo XGH external graphics standard, che essenzialmente prese i perni dallo slot PCIe e li trasmise attraverso un connettore esterno (un’idea similissima alla Alienware Graphics Amplifier). Questa è stata una buona idea per il tempo, ma l’interfaccia ibrida USB 2.0 e ExpressCard non ha offerto neanche lontanamente la quantità di larghezza di banda necessaria per le GPU di fascia alta. Purtroppo, pochi produttori di laptop utilizzarono XGH e lo sviluppo si interruppe.

xconnect AMD

E così AMD ha presentato XConnect, tecnologia supportata dai nuovi driver Radeon Software Software Crimson 16.3. XConnect facilita la connessione e l’uso di schede video Radeon esterne ai portatili. “Ancora meglio, un PC configurato con tecnologia AMD XConnect e una scheda Radeon esterna può essere connesso e disconnesso in ogni momento, in modo simile a una chiavetta USB, una prima volta per le GPU esterne”, ha aggiunto Hallock.

“AMD, Razer e il gruppo Intel Thunderbolt hanno lavorato per mesi al fine di mettere a punto una soluzione hardware e software completa che consenta un’esperienza di grafica esterna plug’n’play tramite Thunderbolt 3. È la prima soluzione di grafica esterna che lavora come dovrebbe! Il nostro progetto congiunto è iniziato con meeting regolari che hanno riguardato il marketing e l’ingegnerizzazione per progettare, costruire e testare driver, chassis, cavi, BIOS e molto altro. Dopo mesi di lavoro e centinaia di ore ci siamo!”, ha aggiunto Hallock.

Attualmente XConnect è supportata da Windows 10 e dalle schede Radeon R9 Fury, Radeon R9 Nano, tutte le Radeon R9 300, Radeon R9 290X, 290 e 285. Non c’è la Fury X, in quanto il suo radiatore non trova posto nel Razer Core.

 

Categories: News, Schede Video

Comments are closed.

  • RSS
  • Delicious
  • Digg
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Search Site

Popular Posts

Mini-tutorial: Installare Windows...

Nonostante sia una cosa del tutto semplice, capita sempre più ...

Xbox One? PS4?...

In questo periodo di paliatoni tra chi preferisce l'una o ...

I sondaggi di...

L'avvento di Windows 8 è stato una rivelazione, in meno ...

ASUS e il...

"Mammaaaa, mi serve un nuovo Router!" "Come, quella cosa bianca quadrata ...

Monitor: come va...

Ho visto nel corso del tempo che molti quando vanno ...

Twitter updates

RSS not configured

Sponsors

  • Archivio articoli

  • Tag e Argomenti