Tempo fa, abbiamo recensito la SJCAM SJ5000+ (la trovate a QUESTO INDIRIZZO). Citiamo la SJ, perché come la Xiaomi Yi, appartiene alla famiglia delle ACTION CAM ed hanno caratteristiche hardware quasi identiche. Tuttavia ci sono delle differenze, non tanto evidenti nella “resa pura” (a parte colori meno tendenti al giallo della Xiaomi), quanto nella “filosofia” di gestione della cam.
La Xiaomi Yi è uscita nel 2015, dispone del chip Ambarella A7LS, sensore SONY EXMOR R BSI CMOS da 16 Mpixel, WiFi N, Bluetooth, batteria da 1100mAh, supporto microsd fino 64GB.
Queste caratteristiche tecniche sono molto molto simili alla SJ5000+, ma soprattutto alla GoPro Hero3+ Black.
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
A differenza di quasi tutte le Action Cam, soprattutto quelle “economiche”, la Xiaomi arriva in una scatoletta di cartone, contenente esclusivamente la camera, il cavo USB per collegarla al computer o al caricabatterie, la batteria e il manualetto. Nessun accessorio è incluso (a parte la travel edition che disporrà del bastone da selfie), nemmeno lo scafandro. Considerato il prezzo, non ci sentiamo di includere questo fattore fra i “contro”, anzi, per molti potrebbe essere una ragione per acquistare accessori e scafandro di terze parti, talvolta migliori degli originali.
Tutti gli accessori sono oramai reperibili nella maggior parte dei siti, noi vi segnaliamo Gearbest, sia per i prezzi davvero economici che per la varietà di scelta. Oppure, come sempre, se la priorità è ricevere tutto in un giorno c’è sempre Amazon (a prezzi leggermente superiori).
RESA CROMATICA FEDELE
Fra tutte le Action Cam da noi provate (Sony HDR-AS15, SJ4000, SJ5000+) questa ha la resa cromatica più fedele in assoluto senza fastidiose dominanti blu/giallastre. In generale, possiamo affermare che la qualità dei video è ALTA, paragonabile alla GoPro Hero3+ Black Edition. Sono talmente simili come resa che, dal video qui sotto, se non sarete “di parte”, dovrete riconoscere che è veramente difficile riconoscere l’una o l’altra.
INTERFACCIA
Come risulta evidente, la Xiaomi non possiede alcun display integrato. Anche questo elemento va giudicato in base ai gusti e alle attitudini personali. La cosa può essere positiva se vista da una prospettiva di massima resa della batteria, mentre potrebbe risultare fastidioso per chi è abituato a riprendere facendosi guidare dal display. Per esperienza, possiamo affermare che dopo un po’ di tempo, diventa “non indispensabile”, in quanto la padronanza derivata dall’esperienza d’uso, rende quasi superfluo controllare passo passo le inquadrature. La natura stessa di queste videocamere rende poco fruibile l’uso dei display in azione.
I tasti integrati permettono di azionare/stoppare la registrazione e le foto, accendere e spegnere la cam, switchare da wireless a bluetooth, oppure spegnerli del tutto.
L’applicazione del cellulare per controllare la cam, disponibile per Android e iOS è davvero ben fatta, funzionale, stabile. Inoltre, attraverso l’app, riceverete la notifica per l’aggiornamento del firmware, che avverrà in meno di un minuto via wireless dal vostro smarthphone. Ciò rende l’operazione estremamente semplice anche per i meno esperti.
PREZZO E PUNTI DI FORZA
I punti di forza sono molteplici.
Il primo è il prezzo: dalla Cina, spedita, la troverete da 60€ in giù. Non male.
Durata della batteria: la nota dolente di tutte queste piccole cam. La Xiaomi Yi, settata a 1080P 30fps ha una autonomia di circa 1h e 20 minuti effettivi di registrazione (wireless spento). Un plauso va anche agli ultimi aggiornamenti del firmware, che hanno perfezionato la durata.
Aggiornamenti firmware frequenti e correttivi. Non c’è che dire, Xiaomi in questo eccelle da sempre. Questo la contraddistingue da molte case più grandi e famose, che, talvolta, preferiscono “abbandonare” lo sviluppo dei dispositivi, per implementare nuove funzioni sui nuovi prodotti. Con Xiaomi si rema al contrario. Gli updates sono sempre presenti e innovativi. Basti pensare che con l’ultima release è stata aggiunta l’opzione per registrare in 2K (seppur a circa 15Mbps).
PERCHÈ DICIAMO MATURA?
Perché quando è uscita, nei primi mesi del 2015, non era certo esente da difetti. Uno fra i più pesanti era un problema di fabbricazione, che consisteva nella totale sfocatura delle riprese, dovuta ad una errato assemblaggio dell’obiettivo che rendeva i video totalmente sfocati, da… buttare. In altri casi sono stati segnalati difetti sul wireless, sull’audio ecc.
A noi è arrivata una release Z22L, non recentissima ma già priva di difetti.
Xiaomi è stata molto presente e attenta nel perfezionare questa cam, e possiamo dire con certezza che ormai è arrivata ad uno stadio maturo, per cui ne consigliamo l’acquisto ad occhi chiusi.
Di seguito, alcuni link per acquistare gli accessori a buon prezzo da Gearbest:
SCAFANDRO FINO A 60M, oppure SCAFANDRO KINGMA
CARICABATTERIE ESTERNO USB (DUAL CHARGER)