Come tutti gli autori, anche chi vi scrive ha una vita sociale. E si sa, chi ha un minimo di conoscenza in materia nerdistica, è spesso preso d’assalto con centinaia di domande (spesso googlabili dai più) che alle volte non hanno un vero senso logico, mentre altre volte sono domande fatte perchè su internet ci sono spesso “pareri” che non derivano da nessuna prova o semplicemente, è difficile reperire questo tipo di informazioni.
Così, di tanto in tanto diamo un chiarimento alle domande che più spesso ci vengono fatte sia sulla pagina (dove ci impegniamo per rispondere a tutti) che nella vita quotidiana. Oggi trattiamo un problema crescente tra chi assembla, acquista e gioca col PC.
“Quanta RAM è necessaria per avere buone prestazioni, con giochi e coi programmi più pesanti?”
4 GB bastano? Perchè no, molti PC sono venduti con 4GB. Ma altri con 8GB. E molti hanno 16 GB e altri ancora pensano di aumenterli a 32 o 64GB… Qual è la risposta giusta? Sicuramente la risposta giusta NON È “prendo 32GB in previsione di programmi o giochi più pesanti perché non si sa mai“, perché a quel punto prendiamo anche un processore da 2000€, un alimentatore da 1500W (perchè magari aggiungo schede video e non si sa mai), 10 HDD da 4 Terabye ognuno (perché magari scarico e non si sa mai) e… insomma, avete capito. Bisogna comprare il giusto per le proprie esigenze e per le proprie tasche, e spesso prendere componenti random “in previsione di…” serve solo ad alleggerire il portafoglio.
Il primo test è stato con qualcosa di decisamente pesante, vale a dire una conversione con Adobe Premiere CC su un filmato di 17 minuti che ci dà un dato interessante: con 4GB di RAM il tempo di codifica è di 415 secondi. Montando altri 4GB, vale a dire con un totale di 8GB diminuisce di parecchio, circa un terzo del tempo è risparmiato, e l’operazione impiega solamente 300 secondi. Ma l’imprevedibile arriva con 16GB: il guadagno ovviamente c’è, ma è davvero irrilevante: 290 secondi. Questo perchè? Perchè se un software ha già la quantità di memoria giusta, quella in più viene ignorata, sopratutto perchè molti software non sono in grado di gestire una quantità di RAM superiore ad un certo tot (ma quest’ultimo non è il caso di Premiere CC).
Con il programma di modellazione 3D Blender, il risultato ottenuto del test SPECwpc è simile: tenendo conto che il punteggio debba essere più alto possibile, vediamo che con 4GB il punteggio è di 2.62, con 8GB si sale a 2.69 ma, sorpresa, con 16GB è 2.70.
Per quanto riguarda i videogames, con Grand Theft Auto V, 4GB sul PC fanno arrivare a 55 fotogrammi al secondo il nostro PC mentre con 8GB saliamo a 56 fps e con 16GB…sempre 56 fps.
Batman: Arkham Knight? 98 fps con 4GB di RAM, 101 con 8GB e appena 102 con ben 16GB di RAM. Idem col simulatore F1 2015: 109 fotogrammi al secondo con tutti i tagli di RAM.
Insomma, riagganciandoci al discorso introduttivo, ci possiamo risparmiare questo costoso aggiornamento e vivere serenamente con 8GBche, almeno per il momento, saranno ben più che sufficienti per quasi tutti.