Tutti odiano gli aggiornamenti di Windows, quel maledetto update che si avvia nel momento meno consono saturandoci la linea internet, magari durante il lavoro o durante la partita del secolo. Così pure ii 300 aggiornamenti necessari dopo l’installazione di Windows 7, che durano una notte intera… Tuttavia, nonostante gli aggiornamenti siano una reale noia, sono una vera necessità e correggono le criticità del sistema operativo Microsoft, garantendoci prestazioni e sicurezza.Per quanto fastidiosi quindi, è estremamente sconsigliata la loro disattivazione su qualsiasiPC o dispositivo che monti Windows, soprattutto se si accede spesso ad internet.
Pare che Samsung non la pensi come noi dato che, stando a quanto rivelato da Patrick Barker, ha iniziato a disabilitare dai propri computer windows Update per favorire altre operazioni del software d’aggiornamenti, chiamato “SW Updater” che ha il compito di aggiornare i driver, i firmware delle componenti e tenere costantemente aggiornato il bloatware con cui i sistemi vengono farciti (eh già, non solo i telefoni Samsung sono ricchi in bloatware). Il reale problema è che il tutto è fatto in maniera silente, e l’utente spesso non sa che gli aggiornamenti siano stati disattivati in favore di altri programmi che magari non gli destano neppure interesse.
SW Updater aggiorna firmware e drivers, ma non può interagire con Windows, e non consente quindi di correggere vulnerabilità scoperte nel codice del sistema operativo, come fa Microsoft.come non bastasse, è stato riscontrato un comportamento anomalo da parte del software di aggiornamenti di Samsung, ossia l’esecuzione di un’applicazione chiamata “Disable_Windowsupdate.exe”, il cui nome è estremamente esplicativo.
Questo file sembra un vero e proprio malware, anche se la firma ufficiale sul file è quella Samsung e, una volta rilevato il problema, se si abilita il servizio di aggiornamenti di Windows, SW Updater continuerà a disattivarlo ogni volta che il computer viene riavviato. Il motivo di questo comportamento decisamente scorretto da parte di Samsung è ancora sconosciuto. Le prime tracce del problema risalgono ad aprile, ma la società sembra si sia rivelata sorda alle lamentele degli utenti fino alle scorse ore: “Siamo consapevoli della problematica a riguardo degli aggiornamenti su Windows 8.1 nei nostri computer”, ha risposto alle accuse. “Prendiamo i problemi di sicurezza molto sul serio e stiamo lavorando con Microsoft per trovare una soluzione a questa situazione”.