Computer Gaming

Tutto quello che volete sapere su Tech e Hardware dalla Apu alla Zalman

PowerVR GT7900: come ti batto una GT730m

Posted by Eraovius on marzo - 20 - 2015

PowerVR è un marchio apprezzato da tutti gli amanti del mondo mobile e non solo, creatori di GPU davvero formidabili che hanno preso piede nel tempo sino a finire nel comparto hardware degli smartphone (gli iPhone e gli iPad per esempio) e nelle console (vedi l’Xbox360).



PowerVR-Series7XT-GPU

Imagination Technologies ha rivelato da poco le caratteristiche della nuova PowerVR, appartenente alla famiglia Series7XT chiamata GT7900, che, stando a quanto dice la casa, batterebbe e non di poco una Nvidia GT730m; infatti sembrerebbe una GPU destinata non al settore mobile inteso come smartphone, ma al settore PC come ultrabook, tablet di una certa potenza e gamestation (vale a dire anche le console da gaming più economiche). Per gli smartphone c’è sempre l’ottima PowerVR GT7800, il modello precedente.

PowerVR-GT7900-GPU-PowerVR-Series7XT

Il segreto della potenza di questa nuova GPU è attribuibile ai 512 ALU core disposti all’interno di 16 unified shading cluster (USC) basati sulla architettura Rogue migliorata (gia vista in altre GPU della stessa famiglia), che secondo il primo comunicato di Imagination Technologies, alla stessa frequenza operativa di 800MHz, PowerVR GT7900 è in grado di sfoderare circa 800 GFLOPS in FP32 e 1,6 TFLOPS in FP16, laddove la concorrente di Santa Clara si ferma a 550 GFLOPS in FP32, risoluzioni 4K con un output a 60fps e supporto nativo al range di colori YUV a 10-bit. Il tutto, con l’assicurazione di Imagination Tecnologies che le loro GPU mantengano come sempre inalterate (o quasi) le prestazioni grafiche anche in seguito ad uno stress prolungato: infatti è stato misurato il degrado di questa GPU dopo 30 minuti di gaming: ne è venuto fuori che le prestazioni sono rimaste quasi del tutto inalterate, contro molte concorrenti che hanno fatto registrare cali prestazionali con picchi fino al 50% in meno di performance.

Il merito di un vantaggio simile è della tecnologia PowerGearing che permette di disabilitare dinamicamente alcune parti della GPU quando non necessarie, in modo da risparmiare sugli oneri energetici del chip e, conseguentemente, produrre meno calore. La pagina ufficiale di Imagination Technologies riguardante il blog dove si parla della nuova PowerVR la trovate in questa pagina.

Alcune delle caratteristiche implementate nella Dwarf Hall:

  • 1 million triangles per frame in some scenes
  • Deferred shading with 128-bit physically-based G-buffer
  • Many dynamic lights
  • Multiple specular probes treated as lights
  • Soft particles
  • Lens flare effects
  • Full post-process pipeline with colour correction, saturation, dynamic exposure and HDR tonemapping

PowerVR-Rogue-GPU-vs-competition-long-term-performance

Comments are closed.

  • RSS
  • Delicious
  • Digg
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Search Site

Popular Posts

Mini-tutorial: Installare Windows...

Nonostante sia una cosa del tutto semplice, capita sempre più ...

Xbox One? PS4?...

In questo periodo di paliatoni tra chi preferisce l'una o ...

I sondaggi di...

L'avvento di Windows 8 è stato una rivelazione, in meno ...

ASUS e il...

"Mammaaaa, mi serve un nuovo Router!" "Come, quella cosa bianca quadrata ...

Monitor: come va...

Ho visto nel corso del tempo che molti quando vanno ...

Twitter updates

RSS not configured

Sponsors

  • Archivio articoli

  • Tag e Argomenti