Se come dice il proverbio “la potenza è nulla senza il controllo”, l’ultimo aggiornamento dei drivers per schede grafiche Radeon, sarà sicuramente di vostro gradimento. Il Catalyst Control si chiama ora Catalyst Omega, ad indicare già dal nome che la trasformazione è netta, non solo in termini di prestazioni ma anche di funzionalità aggiuntive.
Numerosi Bugfix sono stati introdotti assieme a quasi 20 nuove caratteristiche e un miglioramento di prestazioni dichiarato da AMD sino al 19% in più per le GPU dedicate Radeon, e sino al 29% in più per quelle integrate nelle APUI.
Non solo gaming, infatti anche i filmati guadagnano tanto, con nuovi algoritmi che permetteranno un framerating migliore nella visione di blue-ray anche nelle APUe una conversione video migliore, senza più artefatti video da compressione.
Una fantastica Fluid Motion Video, miglioramento dei dettagli e upscaling adattivo, permetteranno poi di godere dei filmati FullHD nei monitor 4K, quasi senza accorgersi della minor risoluzione del filmato.
Per quanto riguarda il gaming, AMD ha poi lavorato ancora meglio sul Frame-Pacing, con miglioramenti in Dual Graphics (iGPU delle APU + scheda grafica discreta) con giochi come Batman Arkham Origins, la serie Metro, Tomb Raider, Sniper Elite 3 e altri ancora. AMD ha introdotto poi una nuova tecnologia chiamata Virtual Super Resolution; in pratica con questo sistema, una scheda Radeon permette di renderizzare i giochi a risoluzione maggiore e poi visualizzarli a risoluzione minore, offrendo praticamente una qualità paragonabile ai 4K utilizzando un comune monitor Full HD. In più, la nuova tecnologia AMD simula il Super Sampling Anti-Aliasing (SSAA) anche nei giochi che, nativamente, non lo supportano. Tuttavia, richiedendo notevole potenza, questa tecnologia è supportata solo dalle VGa più performanti come 285x, 290 e 290x.
I Catalyst Omega introducono anche il supporto per 24 schermi in modalità Eyefinity usando quattro schede video su Windows. Come sempre, per chi volesse scaricarli, i driver sono disponibili sul sito ufficiale di AMD.
Tuttavia, ci siamo chiesti se… questi drivers eseguissero davvero ciò che hanno promesso, e siamo passati a fare subito dei test iniziali per verificare che i drivers Omega, offrissero davvero maggior stabilità e prestazioni. A breve metteremo i risultati con una Radeon R9 280x e 290, ma per ora dovrete accontentarvi dei test eseguiti con la nostra Sapphire Radeon HD7950 eseguiti proprio ieri.
I risultati in 3D Mark firestike non sono stati eccelsi, abbiamo guadagnato infatti solo qualche punticino. ma sempre un piccolo guadagno c’è stato. Tuttavia, il guadagno è stato irrilevante ai fini del benchmark…
Abbiamo provato poi con alcuni titoli abbastanza famosi, eseguiti con dettagli massimi, AA 8x, AF 16x e res 1920×1080:
BATMAN Arkham Origins: Min/AVG/MAX
Framerate 14.12 beta 60 /95 /131
Framerate Omega 69 / 106 / 151
Tomb Raider 2013: Min/AVG/MAX
Framerate 14.12 beta 36.8 /49.8 / 62
Framerate Omega 38.0 / 51.2 / 62.0
Thief: Min/AVG/MAX
Framerate 14.12 beta 39.0 / 49.3 / 68.3
Framerate Omega 40 / 50.2 /69.3
In questi 3 titoli i miglioramenti ci sono, ma a parte in Batman Arkham Origins dove i miglioramenti sono notevoli, il resto è proprio un miglioramento briciola. Certo, guadagnare 1 o 2 fps senza fare nulla (se non installare i nuovi drivers) non è male affatto… Vi aggiorneremo a brevissimo con le altre due schede di nuova generazione.