E se, per una volta, l’isola “contaminata” non fosse a centinaia di migliaia di Chilometri da noi? E se fosse proprio il tuo paesino?
Per gli appassionati di non-morti italiani ci sono grosse novità, e vi preannunciamo qualcosa – giusto per tenervi col fiato sospeso. Difatti i non-morti marci che camminano arrivano in Italia, più precisamente nella (nostra) bella Sardegna, a mietere vittime. Niente USA stavolta, niente Kernarus (la famosa isola di Day-Z dove tutti ci siam ritrovati a scappare almeno una volta) ma proprio a due passi da casa nostra.
Due note sulle figure:
A differenza delle altre produzioni zombiesche tradizionali, stavolta c’è qualcuno a proteggerci, magari un’entità che c’è sempre stata, sempre festeggiata e al quale nessuno ha mai creduto: i Mammuthones*. Queste figure, tipiche del carnevale di Mammoiada, sono entità mistiche della tradizione Sarda, che rappresentano una sorta di totem (pare siano festeggiati sin dall’età nuragica): sarebbero serviti da monito contro invasioni piratesche e dei Mori, una sorta di demone/spirito protettore, che indossa una maschera nera (che, appunto, portano i Mamuthones di Mamoiada) un mezzo di possessione, il collegamento tra l’uomo e dio. E in questo caso, proteggono da entità dannate.
Le descrizioni che troviamo sulla pagina Facebook della produzione, lasciano ancora col fiato sospeso:
“La storia di una Sardegna invasa dagli zombie, in cui non tutto è perduto: c’è qualcuno che è pronto ad opporsi, da sempre. Ischidados, i risvegliati.“
Nonostante non sia una produzione Hollywoodiana le prime impressioni sono già molto positive, lo staff sembra carico e le inquadrature lasciano col fiato sospeso; ci aspettiamo davvero il meglio da questo team che ha portato sul web la speranza di vivere un’avventura nelle nostre terre.
Cenni sulla Trama:
La Sardegna è in quarantena a causa di un’epidemia che sta sconvolgendo la popolazione. Gli infetti si risvegliano dalla morte in cerca di carne umana. Una turista in fuga, dopo aver perso i suoi amici aggrediti dai contagiati, cerca rifugio nell’entroterra, intraprendendo un viaggio che la porterà alla scoperta di una misteriosa congrega che combatte nell’ombra per difendere la propria terra. Scoprirà così segreti gelosamente custoditi e tramandati nel corso dei secoli, che la avvicineranno alla soluzione del mistero dei risvegliati.
Tradizione, spiritualità e horror
Finalmente è stato aggiunto un pizzico della nostra tradizione ad uno dei più caldi temi horror degli ultimi tempi, e non si sarebbe potuto scegliere di meglio.
I membri della produzione ci hanno promesso una breve intervista sul progetto, e contiamo di realizzarla al più presto! La produzione è stata presa in carico dalla Chunkcollective, formata da un gruppo di professionisti provenienti dal mondo del video, che cercano di rendere reale quel che la loro fantasia gli suggerisce, creato da Igor de Luigi per le regia di Eugenio Villani. Trovate ulteriori informazioni sul sito Web de “Ischidados – I Risvegliati“
Nel frattempo, vi lasciamo con la puntata pilota che, seppur breve, è già carica di emozioni:
http://www.youtube.com/embed/JUvdn7KK9q4
Abbondate con i “Mi piace”.
*La figura de “Sos Mammuthones” apre il carnevale, è dunque una maschera iniziatica; un demone (nella accezione più generica di essere soprannaturale) collegato ai riti della fertilità e della rinascita. È anche un feticcio pastorale, usa i simboli e i segni della cultura barbaricina arcaica ponendosi come tabù inviolabile.