Computer Gaming

Tutto quello che volete sapere su Tech e Hardware dalla Apu alla Zalman

Come usare una scheda grafica esterna su un notebook

Posted by Eraovius on marzo - 11 - 2014

Prendere una scheda grafica 3D di ricambio e collegarlo a un computer portatile: si, si può. Tuttavia, la convenienza della questioen può variare in base a tanti fattori, quali i costi che avete intenzione di sostenere e dalla qualità della CPU del vostro portatile. Certo, tutto il sistema varrà anche per i vostri portatili a venire, permettendovi con un i5 con grafica intel integrata (una iGPU che rappresenta uno sputo in faccia al gaming) di poter giocare bene e sfruttare le vostre potenzialità hardware.

Aggiornamento sul fondo dell’articolo.

 

Le GPU per portatili infatti, sono sempre state qualcosa con una performance che si avvicina più ad uno scherzo, che alla sensazione che abbiamo quando si pronuncia la parola performance. Nvidia e AMD ovviamente le provano tutte, ma spesso si va a finire nel compattare quei milioni di transistor incanalandoli in una bassa potenza, solo per poter ottenere laptop compatti, a buon mercato e con basse esigenze energetiche. Se poi volete una GPU seria, dovete spendere spesso ben oltre 2000€ di PC portatile, roba da matti se pensate che con la metà ci esce un signor PC desktop.

Quindi perchè semplicemente non usare una scheda grafica standard,per alimentare la grafica del portatile in 3D?

La buona notizia è che si può. In pratica ci si avvale di una passiva PCI-e x16 mediante adattatore x1, che consente di collegare una scheda grafica esterna nello slot ExpressCard del computer portatile (che ricordiamo si distinguano in vari modelli, con bande che partono da pochi Mbit/s sino a 3.2Gbit/s). Al momento sappiamo che questo modello di adattatore è disponibile presso la ditta taiwanese www.hwtools.net, per circa $ 100 compresa spedizione. Cercate i vari modelli di PE4L e vedrete che ce ne sono addirittura più generazioni :)

Ah, ovviamente è consigliata una TV/Monitor nella quale collegare la VGA… Altrimenti sarete limitati alla risoluzione del vostro schermo, che probabilmente non supererà 1360 x 768… La risoluzione della maggior parte degli schermi per laptop in commercio di fascia bassa o medio-bassa.

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=liLAfPsLtv8

Vorremmo poter dire che sia semplice, ma questo progetto ha alcuni punti critici. Il primo abbiamo già detto: un portatile con uno slot ExpressCard (oppure una Mini-PCIexpress ormai tanto diffusa nei portatili, vedi sotto). Seconda cosa, che dovrebbe essere scontata ormai (un fulmine vi colga se provate tutto sto popò di roba con un Atom o simili) è che è necessario un processore (assieme ad un sistema operativo) a 64 bit. Sono anche consigliati 4 o più GB di ram, perchè ovviamente una scheda video esterna (che si presume parecchio più potente della iGPU che il vostro portatile monti già, difatti se aveste un Alienware non avreste necessità di seguire questa guida) richiede un ammontare di RAM ben superiore.

Consigliati infatti sono Windows 7 oppure Windows 8, essendo in grado di gestire molteplici driver di visualizzazione molto più abilmente di qualsiasi sistema precedente. Vista e XP, purtroppo, dovrete un po’ scordarveli perchè ci sono magagne drivers e compatibilità che spesso non valgono il gioco, solo per il tempo che richiedono per essere risolti.

Nota critica finale è che ci sono alcuni modelli di portatili su cui il procedimento, semplicemente non funziona o hanno alcuni problemi gravi ma ormai, ben documentati. Alcuni di questi possono essere risolti cercando un po’ sul web, ma altri non possono, quindi prima di buttarvi nel progetto e spendere i vostri soldi è meglio controllare se le persone hanno segnalato problemi con il vostro modello.

Le migliori due fonti per compatibilità si possono trovare sul forum di Notebook Review e Village Tronic. Il primo è il migliore, offrendo la configurazione del sistema dettagliato e quanti problemi vengono risolti.

Il PE4H viene fornito con l’adattatore, una ExpressCard, cavo dati, cavo di alimentazione Molex e interruttore di alimentazione ATX. Oltre a questo avrete bisogno di un alimentatore idoneo, l’adattatore può richiedere da 12 a 15V, ma per le schede di fascia alta avrete bisogno comunque un alimentatore desktop. Il top per mantenere tutto in ordine e pulito, è buttare tutto dentro un piccolissimo cabinet come per esempio un mini-barebone.

PE4H

Ci sono ormai anche modelli più semplici, che vanno direttamente ad interagire con la PCIe-mini del vostro portatile, che supportano il PCIe di terza generazione: questi vi leveranno qualche spina dal sedere.

La cosa principale da essere consapevoli è prima di inserire la scheda ExpressCard nel computer portatile, è necessario disporre di Windows completamente avviato e di avere la scheda grafica accesa. E ‘importante fare questo in modo che Windows possa riconoscere e installare i driver corretti. Se tutto va liscio dovrete inserire multi-card, sistema multi-monitor, dove prima non c’era.

Questo potrebbe non essere evidente, ma è successo, controllare il display del pannello di controllo per vedere se viene rilevato il nuovo display e attivo.

1. Il kit è necessario per poter unite la vostra GPU esterna:


Come già detto, PE4H da www.hwtools.net viene fornito con un adattatore x16 PCI-e, l’interfaccia ExpressCard, un interruttore di alimentazione ATX, più il cavo di alimentazione Molex necessaria e il cavo dati PCI Express.

 

2. Prendi l’adattatore passivo PCI Express

L’adattatore passivo è quello che che prende la scheda grafica PCI Express.

3. Collegare la GPU al ExpressCard

step 3

Iniziare è abbastanza facile, collegare la scheda grafica all’adattatore e collegare il cavo dati alla prima porta PCI-e e la ExpressCard, senza dimenticare il cavo di alimentazione.

4. Prendi un alimentatore e alimenta la scheda grafica con i PCI-express a 6/8 pin

step 4

Così si può utilizzare un alimentatore standard ATX del PC per la scheda grafica, e collegare al cavo di alimentazione 20/24-pin del PSU che si accenderà facilmente.

5. Tutto collegato e pronto ad andare

passo 5

Con una scheda grafica PCI Express di base, il set-up sembrerà un po ‘come questo. A questo punto non si deve ancora collegare la ExpressCard, ma è possibile avviare il computer portatile.

6. Ora, accendere il pusher pixel

punto 6

Prima di andare avanti e di collegare l’ExpressCard a un computer portatile, è necessario assicurarsi che la scheda grafica sia accesa e alimentata, cliccando sull”interruttore ATX e accendendo così  il PSU.

7. Entrare in  azione con la ExpressCard

punto 7

Con il vostro portatile acceso ed il sistema operativo Windows installato, avviato e funzionante, con scheda grafica esterna accesa come suddetto, è ora possibile spingere tranquillamente la scheda ExpressCard nello slot, facendo attenzione a non far cadere la scheda grafica a faccia in giù nel processo! (maledetto cavo cortissimo dell’adattatore)

8. Olè, dovrebbe essere riconosciuta

punto 8

Se avete un computer portatile compatibile, poi, dopo un pochino o dopo forse un riavvio, il computer dovrebbe rilevare la nuova scheda grafica e automaticamente avviare l’installazione del driver. Per sicurezza, voi scaricate i drivers del produttore, anche.

9. Pannello di controllo, multimonitor 

punto 9

Se tutto ha funzionato correttamente, allora si avranno ora un sistema multimonitor che è possibile configurare dal pannello di Windows Control Display.

10. Mettere al sicuro nel cabinet

punto 10

Oddio, questo è un passaggio non necessario, ma è consigliato solamente per tenere il tutto silenzioso, ben disposto e al ripato da polvere, gatti troppo curiosi e via dicendo. Personalmente, il mio gatto va matto per infilare le zampe nelle ventole, quindi se anche voi avete un micio un po’ scemo, stateci attenti.

punto 11

 

Prendi il wattaggio di cui  hai realmente bisogno: 

passo 12

E ‘importante assicurarsi rail 12v l’alimentatore soddisfa le esigenze di alimentazione della scheda. Per il resto, controllate la nostra guida PSU – Guida alla scelta

 

Collegare il pulsante di accensione senza schede aggiuntive

punto 14

L’alimentatore ATX si attiva collegando i pin 14 e 15 (20-pin) o 16 e 17 (24-pin) insieme. E ‘il filo verde e ogni filo nero, così si potrebbe collegare l’interruttore di accensione del case, se non avete la schedina per l’accensione che abbiamo mostrato di sopra.

punto 15

Insomma, è tutto da provare anche solo per dire di averlo fatto :) E se riuscite (dovreste oramai perchè molti problemi sono stati risolti) riuscirete a giocare alla grande anche con titoli pesanti e recenti, senza dover mandare in pensione forzata il vostro portat

ile :)

Aggiornamento: c’è anche il kit tutto in uno, con alimentazione e cabinet per la GPU, pronto all’uso!

http://www.hwtools.net/Adapter/PE4H%20V3.2.html per soli 170$

Vedi anche Village Instruments : Store per i pezzi

AGGIORNAMENTO:

Passati due anni, esistono altre soluzioni, sempre simili, che ben si adattano ai computer più recenti, una di queste è venduta su AliExpress a 45$ USA. Vediamo innanzitutto come sono fatte queste schede:

GPU esterna

Il montaggio è davvero semplice, vediamolo assieme:

dfsdfd(1)

  1. Prima di tutto bisogna procurarsi un alimentatore ATX (dai 300watt in su) che abbia un almeno connettore PCI express da 6-Pin (qualora la vostra scheda abbia bisogno di alimentazione ausiliaria).
  2. Collegare la vostra scheda video Scheda video sullo slot dell’adattatore 16x
  3. Collegare il connettore 24 pin più quello da 4 all’adattatore uscito nella confezione , in questo modo il 24+4 andrà collegato al connettore da 8 pin presente sul dispositivo.
  4. Collegare ora adattatore e portatile tramite il cavo HDMI-Expresscard (34#/54#) il quale si trova o in prossimità delle porte USB del nostro portatile oppure smontando lo sportellino posteriore del PC (nelle vicinanze della scheda wireless).
    • Collegare il pin 6 sull’adattatore se la vostra scheda video lo permette
      Ora collegare un monitor fisso o TV alla scheda video

GPU esterna 2

Categories: Guide, Hardware, Laptop

Comments are closed.

  • RSS
  • Delicious
  • Digg
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Search Site

Popular Posts

Mini-tutorial: Installare Windows...

Nonostante sia una cosa del tutto semplice, capita sempre più ...

Xbox One? PS4?...

In questo periodo di paliatoni tra chi preferisce l'una o ...

I sondaggi di...

L'avvento di Windows 8 è stato una rivelazione, in meno ...

ASUS e il...

"Mammaaaa, mi serve un nuovo Router!" "Come, quella cosa bianca quadrata ...

Monitor: come va...

Ho visto nel corso del tempo che molti quando vanno ...

Twitter updates

RSS not configured

Sponsors

  • Archivio articoli

  • Tag e Argomenti