Come al solito, periodicamente, vi offriamo una piccola recensione di una scheda video che sia abbordabile dai più, escludendo quindi quelle di altissima fascia e puntando su qualcosa che possa rendervi fieri del vostro gaming-rig e delle prestazioni in-game che otterrete, senza dover immolare parti del vostro corpo in cambio di danaro.
Come spesso accade, anche stavolta abbiamo preferito scegliere un marchio in particolare: Sapphire. Perchè proprio Sapphire? In quasi 20 anni di esperienze in Hardware PC, ho avuto personalmente modo di testare moltissime case produttrici, sia per quanto concerne le schede video che per l’hardware in generale, e posso dire che potrei affidarmi ad occhi chiusi ad una casa con questa serietà ed esperienza. Sono ormai 13 anni che Sapphire si dimostra degna di fiducia, non solo per prodotti all’avanguardia, ma per la cura e la specialità con cui essi vengono realizzati.
Come vedremo infatti, alcuni dettagli non sono lasciati al caso.
La nostra nuova bestiola ricorda davvero tanto la Radeon HD7950 with Boost vista nella nostra scorsa recensione, difatti design, PCB e molte delle caratteristiche sono molto simili.
Aspetto package
Il package della 280X Dual-X racchiude in maniera semplice tutto quello che vi può servire: la scatola stavolta non presenta la fantastica Ruby, ma rimane molto elegante e abbastanza leggera. Come sempre, racchiusa all’interno c’è la confezione in cartone rigido, che racchiude come uno scrigno la nostra scheda e manuale, disco drivers, lo stick scintillante della Sapphire e due adattatori per l’alimentazione PCI-Express che potrete collegare ai molex 4 Pin del vostro alimentatore: uno per un singolo molex, l’altro invece per un doppio molex, quest’ultimo utile se avete un alimentatore con più linee +12v separate.
Scheda
Come dicevamo, la realizzazione di questa R9-280X Dual-X è incredibilmente simile alla nostra HD7950, che altro non è che la sorellina minore: ricordiamo infatti che la 280X altri non è che la Radeon HD7970, rimodernizzata con la nuova nomenclatura AMD,e in alcuni casi, leggermente più spinta. Difatti vale tutto quello che abbiam detto per la 7950:
Anche in questo caso infatti, non solo la scheda è fresca grazie al possente dissipatore Dual-X, che con i numerosi heatpipe in rame a diretto contatto con la GPU mantiene una temperatura eccellente anche in caso di stress, ma risulta anche molto silenziosa.
Il Dual-X è un dissipatore Sapphire modello biventola, che spesso raffredda molto più silenziosamente dei colleghi a 3 ventole, che essendo più piccole hanno bisogno di girare più velocemente.
Come emerge dalle foto, memorie e VRM (Voltage Regulation Module) sono dissipati sapientemente, senza lasciare nulla allo scoperto: tutti dovrebbero sapere infatti che sopratutto i VRM tendono a surriscaldare davvero tanto quando la scheda è sotto stress, pregiudicando l’efficienza e la durata della vita della scheda se non raffreddati a dovere. Nella 280X Dual-X, i VRM sono dotati di piccoli dissipatori che, essendo posizionati sotto il flusso della ventola, rimangono freschi e ci sollevano da ogni preoccupazione. Così pure vediamo per le RAM GDDR5:
Display Support | 3 x Maximum Display Monitor(s) support |
Output | 1 x Dual-Link DVI-D 1 x Dual-Link DVI-I 1 x HDMI 1.4a 1 DisplayPort 1.2 |
GPU | 2048 x Processori Stream |
Video Memory | 3072 MB Dimensioni 6000 MHz Effettive |
Dimension | 262(L)X112(W)X34(H) mm Size. 2 x slot |
Software | SAPPHIRE TriXX Utility |
Accessory | Cavo interconnessione bridgeCrossFire™ Cavo di alimentazione da 8 pin a 4 pin Cavo di alimentazione da 6 pin a 4 pin Cavo high speed HDMI 1.4a da 1,8 metri (solo SKU completo per il retail) |
Vediamo un piccolo confronto con la Radeon 7950: Se l’architettura è simile (si tratta sempre di GPU Tahiti) salta subito al’occhio la frequenza di clock maggiore sia di GPU che di VRAM a favore della 280X, così pure il numero di Shaders che vanno da 1792 a 2048 a favore sempre della 280X.
Prestazioni medie In-Game
Come si traducono questi valori leggermente superiori in termini di prestazioni? Ecco alcuni benchmark delle due schede, subito dopo la configurazione utilizzata:
Test Setup:
CPU: AMD FX8350 @4.0GHz with CM Hyper 212 Evo
RAM: 8GB DDR3 1866 Corsair Vengeance
MOTHERBOARD: Asrock 990FX Extreme 3
STORAGE: 120GB SSD OCZ Agility 3, 2x 320GB Seagate Barracuda 7200rpm
PSU: XFX Pro 750W
Drivers Catalyst: 14.1 Beta con Windows 8.1 64bit
Titolo
Risoluzione FullHD (1920×1080) |
Radeon 7950 fps
min/avg/max |
R9-280X Dual X fps
min/avg/max |
Differenze % a favore di 280x
basato su avg performance |
---|---|---|---|
Rome 2: Total War – Benchmark Preset Estremo
|
37,5
|
41,9 (66°C)
|
+11.73%
|
Bioshock Infinite: Ultra, DX11, DDOF on
|
12/60/141
|
18/68/146,2 (67°C)
|
+13.33%
|
Batman Arkham Origins
Crysis 3 |
51/81/113
26/39/49 |
60/93/132 (62°C)
28/42/66 (69°C) |
+14.81%
+7.69% |
Tomb Raider 2013, Max Settings, TressFX on
|
37/49,5/62
|
44/59,1/74 (65°C)
|
+19.19%
|
3D Mark Firestrike: Graphics Score, Extreme preset | 3251 | 3809 (70°C) | +17.16 |
Potremmo quindi dire che, mediamente, la 280X sia il 14% più potente di una Radeon HD7950 with Boost.
Temperature: La scheda rimane mediamente fresca, con temperature in game che oscillano dai 55 ai 70° in caso di stress massimi. Queste possono salire anche a 80° però quando si utilizzi la scheda per il mining.
Mining: Abbiamo provato con una sessione di LTC (Litecoin) Mining: con una stringa di comando appropriata per il nostro CGminer, abbiam raggiungo una media di 700 KHs/s senza troppa fatica, ma con temperature alla soglia degli 80° (ventole però al 50%).
Prezzo: circa 260€su ePrice o Amazon.it
![]() |
|
|
Abbiamo provato la scheda su due alimentatori: un Corsair da 550W 80+ e un Cooler Master G700; in entrambi non ci sono stati problemi, nonostante mainboard e CPU AMD richiedano un po’ più wattaggio rispetto alla controparte Intel.
Conclusioni:
Una scheda dalle prestazioni ottime, dal prezzo contenuto (rispetto ad elementi di simile potenza della concorrenza), silenziosa e tutto sommato abbastanza fresca. Per 260€ circa, è veramente difficile trovare di meglio. La potenza della GPU abbinata ai 3GB di GDDR5 renderanno l’esperienza di gioco in singolo schermo eccezionale sia in FullHD che a risoluzioni maggiori (2550×1440) a dettagli molto elevati.
Inoltre, è anche consigliata per gli appassionati di mining di cryptocoins, che vedranno una scheda con grosse potenzialità di guadagno nei momenti in cui non viene destinata al gaming