Computer Gaming

Tutto quello che volete sapere su Tech e Hardware dalla Apu alla Zalman

Sapphire 7950 Dual-X with Boost: Tahiti ha ancora grinta

Posted by Eraovius on settembre - 4 - 2013

Dopo un’avventura con CrossFire di 6970 della Sapphire, e l’avventura con 7870 Hawk, era proprio il caso di aggiornarsi e andare a vedere come si comportassero le VGA di fascia alta AMD a fine 2013, con i nuovi drivers e con i nuovi giochi.

Quale VGA presentarvi? La scelta è ricaduta su una VGA, della Sapphire appunto, che fosse piuttosto potente ma accessibile per prezzo a quasi tutti: la Sapphire 7950 with Boost. Con soli 229€su Amazon.it, potrete infatti portarvi a casa questo gioiello.

Tante marche che producono HD 7950…Perchè proprio Sapphire? In quasi 20 anni di esperienze in Hardware PC, ho avuto personalmente modo di testare moltissime case produttrici, sia per quanto concerne le schede video che per l’hardware in generale, e posso dire che potrei affidarmi ad occhi chiusi ad una casa con questa serietà ed esperienza.

SAPPHIRE Technology infatti, è una società nata circa 12 anni fa, che ha dimostrato sin dal primo momento un’eccellenza nel campo hardware, specialmente nelle VGA AMD (di cui è ormai il partner numero 1) e posso testimoniare in prima persona l’elevato standard di qualità e resistenza dei loro componenti. In particolar modo delle VGA e della loro resistenza a stress test e temperature, che tengono duro dove medesime schede di altri partner, spesso non riuscirebbero a lavorare. E questo, è semplicemente un indice di qualità e accortezza nei dettagli.

Questa scheda ha dimostrato delle proprietà formidabili, andando anche a migliorare, in molti casi, il CrossFire di 6970 preesistente in molti frangenti quali consumi, temperature, rumorosità e perfino prestazioni.

Aspetto

Il package è minimale ma si presenta ben curato: Sapphire sa che un prodotto qualitativamente ottimo ma dal prezzo davvero conveniente, non dev’essere necessariamente scarno e privo di qualsivoglia accessorio – fattore sottolineato visto che altre case non la pensano allo stesso modo. Basta infatti andare oltre la nostra Ruby dipinta sulla scatola, per scoperchiare una più rudimentale scatola in cartone, che nasconde – in un imballaggio impeccabile – la nostra scheda e dei componenti fondamentali per l’utilizzo della stessa. Non ci si limita infatti al manuale, al disco con i drivers e allo stick  scintillante della Sapphire (che per puro caso nella confezione qui presente erano doppi), ma troviamo anche due adattatori per l’alimentazione PCI-Express che potrete collegare ai molex 4 Pin del vostro alimentatore, casomai non bastassero i connettori già presenti sul vostro PSU. Ovviamente, nella confezione non può mancare anche il ponte per CrossFire.

Scheda

Design cattivo ed elegante per la nostra 7950 Dual X, che presenta un dissipatore possente e a doppia ventola (Il Dual-X appunto) che sembra adatto anche per gli amanti dell’overclock. Occhio alle dimensioni: essendo una scheda di fascia alta, le dimensioni sono generose, misurando 275 x 115 x 42 mm (Lunghezza x Altezza x Spessore). Le principali caratteristiche sono illustrate nell’immagine qua sotto:

 

Prima abbiamo parlato di accortezza nei dettagli: e ora ve ne daremo un piccolo esempio. Una nota dolente per tante VGA nel corso degli anni, è stata la cattiva dissipazione di memorie e VRM (Voltage Regulation Module), che con un surriscaldamento eccessivo porterebbero inesorabilmente la vostra scheda a morte prematura o a far crashare il vostro sistema regalandovi amatissimi RSOD o BSOD. In questo caso notiamo che, oltre ai grossi heatpipe in rame che si immergono nelle lamelle di alluminio del dissipatore per raffreddare efficacemente la scheda, anche i VRM sono dotati di piccoli dissipatori che, essendo posizionati sotto il flusso della ventola, rimangono freschi e ci sollevano da ogni preoccupazione. Ecco il fondo della scheda:

In un particolare della parte superiore della scheda vediamo che anche il VRM delle memorie (bello nascosto) è ben dissipato, e il Doppio BIOS della scheda è facilmente switchabile grazie ad un semplice bottone col logo Sapphire.

Nella faccia Superiore nella sua interezza, si affacciano anche i connettori PCI Express per l’alimentazione della nostra VGA: possiam vedere che richieda due semplici connettori a 6 Pin, presenti nella stragrande maggioranza degli alimentatori di qualità, dai 500W in su.

 

Caratteristiche Tecniche:

Supporto Display  Sino a 3 display
Connettività 1 x HDMI (con 3D)
1 x Single-Link DVI-D
1 x DisplayPort 1.2
1 x Dual-Link DVI-I
GPU Default clock: 850 Mhz / with Boost: 925 MHz Core Clock
Architettura 28 nm
1792  Stream Processors
Memoria video 3072 MB GDDR5
Interfaccia di memoria a 384 -bit
5000 MHz Effettivi
Dimensioni 275 x 115 x 42 cm (Lunghezza x Altezza x Spessore)
2 slot necessari
Software Driver CD con Catalyst 13.4
SAPPHIRE TriXX Utility – Tweak& Overclock utility
Accessori inclusi Cavo per Ponte CrossFire™
2 x Adattatori PCI-Ex 6 PIN > 4 PIN Molex

Requisiti fondamentali: è richiesto un PSU da almeno 500W, 2 connettori di alimentazione PCI Express a 6 Pin, 4GB di Memoria RAM di sistema.

I benchmark veri e propri, seguiranno nelle prossime pagine dedicate alle schede Radeon che vedrete questi giorni, ma non è possibile parlarvi di una scheda di questo tipo senza rendervi conto di potenza e performance ;)

Iniziamo a parlare delle TEMPERATURE, questione molto importante. In un cabinet mediamente ventilato e con 30°C di temperatura nell’ambiente esterno, la scheda si è comportata egregiamente. Inoltre la ventola salirà raramente oltre il 40% (proprio perchè la scheda è fresca di suo) rendendo quindi l’esperienza di gioco piacevole anche per la sua silenziosità (quasi inudibile).

CONSUMI: siete preoccupati che un scheda di fascia alta vi prosciughi il conto per via della bolletta? In realtà, la nostra 7950 with Boost non è così assetata di energia: ecco i consumi – rilevazione eseguita alla presa- di tutto il sistema (che è anche basato su hardware con mainboard e CPU AMD: ottimo, ma un poco più affamato rispetto a molte soluzioni della concorrenza).

 

***Da notare che i picchi sono si raggiungono molto raramente e si ottengono più che altro durante Benchmark mirati.

Prestazioni medie

Come dicevamo, giusto un accenno dato che faremo oggi o domani il raffronto con le altre sorelline di casa Radeon; abbiamo indicato il dato come “Prestazioni Medie”, in quanto sperimentando, abbiam visto che la Sapphire HD 7950, è capace di un notevole Overclock, anche a voltaggi base, nonostante il Boost. Infine, finalmente è stata testata su un Computer Interamente basato su AMD.

Test Setup:

CPU: AMD FX8350 @4.6GHz 1.40V Vcore with CM Hyper 212 Evo

RAM: DDR3 1866 Corsair Vengeance

MOTHERBOARD: Asrock 990FX Extreme 3

STORAGE: 120GB SSD OCZ Agility 3, 2x 320GB Seagate Barracuda 7200rpm

PSU: XFX Pro 750W

 

Conclusioni:

Una scheda dalle prestazioni eccezionali, dal prezzo contenuto, silenziosa e dai modestissimi consumi (sopratutto in Idle). Per 229€ è veramente difficile trovare di meglio, e ci sentiamo di poterla suggerire a tutti coloro che cercano prestazioni da brivido anche nei giochi più pesanti . Visto l’incredibile miglioramento dovuto anche ai Drivers Catalyst di AMD, pensiamo si possa affermare che Questa scheda sia il TOP per chiunque debba giocare con qualità grafica molto alta e filtri attivi in FullHD e UltraHD.

 

Consigliata: Assolutamente si.

Se la recensione vi è stata utile, ricordate il Mi Piace ;)

 

Comments are closed.

  • RSS
  • Delicious
  • Digg
  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin

Search Site

Popular Posts

Mini-tutorial: Installare Windows...

Nonostante sia una cosa del tutto semplice, capita sempre più ...

Xbox One? PS4?...

In questo periodo di paliatoni tra chi preferisce l'una o ...

I sondaggi di...

L'avvento di Windows 8 è stato una rivelazione, in meno ...

ASUS e il...

"Mammaaaa, mi serve un nuovo Router!" "Come, quella cosa bianca quadrata ...

Monitor: come va...

Ho visto nel corso del tempo che molti quando vanno ...

Twitter updates

RSS not configured

Sponsors

  • Archivio articoli

  • Tag e Argomenti